lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    campionati invernali    regate    circoli velici    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

REGATE

Al Club Nautico Versilia presentati i Campionati Italiani Giovanili in doppio 2022

Presso le sale del Club Nautico Versilia si è svolta la presentazione ufficiale dei Campionati Italiani Giovanili Classi in doppio 2022, la cui organizzazione è stata assegnata dalla Federazione Italiana Vela al Comitato Organizzatore composto dal Club Nautico Versilia con il Circolo Velico Torre del Lago Puccini, la Società Velica Viareggina, il Club Velico Marina di Pietrasanta, lo Yachting Club Versilia e il Comitato Circoli Velici Versiliesi.
Dal 5 al 10 settembre Viareggio sarà, infatti, il centro nevralgico del prestigioso evento riservato ai giovani delle Classi 420, RS Feva, 29er, Hobie Cat 16 Spy e Dragoon, e Nacra 15 che sapranno offrire uno spettacolo davvero unico non solo in mare ma anche al pubblico a terra.
Divisi nelle varie Classi di appartenenza, gli equipaggi si sfideranno per conquistare il titolo di Campione Italiano di Classe sui campi di regata posizionati nello specchio acqueo di fronte al litorale di Viareggio e gestiti dai singoli Circoli facenti parte del Comitato dei Circoli Velici Versiliesi. Un importante riconoscimento e un grande impegno organizzativo che rappresenterà non solo un bellissimo momento di sport, ma, considerando il numero di presenze previste, anche una grande opportunità per l’intero territorio che dimostrerà la differenza tra una “Regata” e un “Evento”.
In quelle giornate scenderanno in acqua un numero di partecipanti da capogiro che saranno accompagnati dai loro istruttori e da numerosi genitori: circa 800 velisti dai 13 ai 17 anni provenienti da tutta Italia per i quali già da ora Viareggio sta rappresentando un obiettivo e un sogno da raggiungere attraverso le varie selezioni, 400 imbarcazioni, 70 istruttori, oltre 500 accompagnatori, con 6000 presenze alberghiere stimate.
Nel corso della presentazione, il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, il Presidente del Comitato II Zona Fiv Toscana-Umbria provincia di La Spezia Andrea Leonardi, e il Vice Presidente del Club Nautico Versilia Ammiraglio Marco Brusco, hanno illustrato i dettagli dell’evento. “Con grande piacere la Federazione Vela abbraccia Viareggio, tutti i Comuni e i Circoli che organizzeranno quest’anno il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio.- ha salutato Presidente FIV Ettorre -Il nostro impegno a portare avanti un processo di crescita dei nostri ragazzi passa attraverso questi eventi che sono fiore all’occhiello di una attività giovanile che è motivo di vanto per FIV. L’ospitalità, l’organizzazione, la voglia di respirare il nostro sport, qui sono nell’aria e dimostrano una attenzione non comune ai dettagli. Mi auguro che questo Campionato sia una tappa di crescita per i nostri atleti e che diventi un piacevole ricordo da conservare negli anni. Ringrazio tutte le autorità che ci aiuteranno e supporteranno in questa organizzazione e ovviamente tutti i Circoli e il personale coinvolto: solo grazie all’aiuto di tutti sarà possibile rendere speciale questa edizione.”
“Sarà sicuramente un bellissimo ed impegnativo lavoro di squadra con tutti gli Amici Circoli coinvolti.” ha sottolineato il vice presidente CNV Ammiraglio Brusco “Siamo certi che, anche grazie alla precedente esperienza maturata nel 2018 con l’organizzazione dei Campionati Italiani Giovanili in singolo, e alla tranquillità di avere dalla nostra i Consiglieri Fiv e Lei Presidente Ettorre in primis, il Presidente II Zona Leonardi, l’Autorità Portuale Regionale, il Comune di Viareggio e la Capitaneria di Porto, oltre alla Regione Toscana ed alla Provincia di Lucca che hanno già confermato il proprio patrocinio, sapremmo essere all’altezza della fiducia accodataci dimostrando che uniti si possono ottenere grandi risultati.”
"La Federazione Italiana Vela torna ancora in Toscana e torna proprio a Viareggio dove già nel 2018 fu una vera festa dello sport.- ha aggiunto il Presidente II Zona Fiv Leonardi -La festa si rinnoverà a settembre con altri 800 giovani atleti concorrenti e sarà la celebrazione di un momento importante per la vela italiana e toscana in forte crescita; la vela si porta dietro tutti i valori sociali necessari oggi all'Italia e certamente daremo un forte contributo al sentimento di ripresa che tutti vogliamo. Oggi Viareggio è al top e quello che sta per vivere a livello velico è il riscontro di una tradizione radicata e di una passione sempre dimostrata in tanti anni di attività. C'è voglia e oggi ho buone sensazioni per tutto il movimento velico".
Un saluto a tutti i presenti -fra i quali anche il Vice Presidente Fiv Giuseppe D’Amico, il delegato provinciale CONI di Lucca Stefano Pellicani e il Presidente iCare Dr. Moreno Pagnini,- e ai presidenti degli altri Circoli Organizzatori -Massimo Bertolani, Paolo Insom, Roberto Agnoli, Graziano Vezzoni- è stato rivolto anche dall’Assessore allo Sport del Comune di Viareggio Rodolfo Salemi e dal Comandante della Capitaneria di Porto CF Alessandro Russo che hanno ribadito la loro piena disponibilità a collaborare fattivamente, dall’Autorità Portuale Regionale Antonello Faccioli, dal Consigliere Federale del “Settore Programmazione Attività Sportiva Nazionale” Nadia Meroni e dal Presidente del Comitato Circoli Velici Versiliesi Franco Dazzi.
La presentazione della manifestazione che ben esprime la passione giovanile per questo sport si è conclusa con la consegna da parte del Presidente Fiv Ettorre di un riconoscimento all’Ammiraglio Brusco, all’Assessore Salemi, al Comandante Russo, all’Ingegner Faccioli, all’avvocato Pellacani, al Presidente Pagnini e al Presidente del CCVV Dazzi.


23/03/2022 21:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci