martedí, 15 luglio 2025

REGATE

Al Club Nautico Versilia presentati i Campionati Italiani Giovanili in doppio 2022

Presso le sale del Club Nautico Versilia si è svolta la presentazione ufficiale dei Campionati Italiani Giovanili Classi in doppio 2022, la cui organizzazione è stata assegnata dalla Federazione Italiana Vela al Comitato Organizzatore composto dal Club Nautico Versilia con il Circolo Velico Torre del Lago Puccini, la Società Velica Viareggina, il Club Velico Marina di Pietrasanta, lo Yachting Club Versilia e il Comitato Circoli Velici Versiliesi.
Dal 5 al 10 settembre Viareggio sarà, infatti, il centro nevralgico del prestigioso evento riservato ai giovani delle Classi 420, RS Feva, 29er, Hobie Cat 16 Spy e Dragoon, e Nacra 15 che sapranno offrire uno spettacolo davvero unico non solo in mare ma anche al pubblico a terra.
Divisi nelle varie Classi di appartenenza, gli equipaggi si sfideranno per conquistare il titolo di Campione Italiano di Classe sui campi di regata posizionati nello specchio acqueo di fronte al litorale di Viareggio e gestiti dai singoli Circoli facenti parte del Comitato dei Circoli Velici Versiliesi. Un importante riconoscimento e un grande impegno organizzativo che rappresenterà non solo un bellissimo momento di sport, ma, considerando il numero di presenze previste, anche una grande opportunità per l’intero territorio che dimostrerà la differenza tra una “Regata” e un “Evento”.
In quelle giornate scenderanno in acqua un numero di partecipanti da capogiro che saranno accompagnati dai loro istruttori e da numerosi genitori: circa 800 velisti dai 13 ai 17 anni provenienti da tutta Italia per i quali già da ora Viareggio sta rappresentando un obiettivo e un sogno da raggiungere attraverso le varie selezioni, 400 imbarcazioni, 70 istruttori, oltre 500 accompagnatori, con 6000 presenze alberghiere stimate.
Nel corso della presentazione, il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, il Presidente del Comitato II Zona Fiv Toscana-Umbria provincia di La Spezia Andrea Leonardi, e il Vice Presidente del Club Nautico Versilia Ammiraglio Marco Brusco, hanno illustrato i dettagli dell’evento. “Con grande piacere la Federazione Vela abbraccia Viareggio, tutti i Comuni e i Circoli che organizzeranno quest’anno il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio.- ha salutato Presidente FIV Ettorre -Il nostro impegno a portare avanti un processo di crescita dei nostri ragazzi passa attraverso questi eventi che sono fiore all’occhiello di una attività giovanile che è motivo di vanto per FIV. L’ospitalità, l’organizzazione, la voglia di respirare il nostro sport, qui sono nell’aria e dimostrano una attenzione non comune ai dettagli. Mi auguro che questo Campionato sia una tappa di crescita per i nostri atleti e che diventi un piacevole ricordo da conservare negli anni. Ringrazio tutte le autorità che ci aiuteranno e supporteranno in questa organizzazione e ovviamente tutti i Circoli e il personale coinvolto: solo grazie all’aiuto di tutti sarà possibile rendere speciale questa edizione.”
“Sarà sicuramente un bellissimo ed impegnativo lavoro di squadra con tutti gli Amici Circoli coinvolti.” ha sottolineato il vice presidente CNV Ammiraglio Brusco “Siamo certi che, anche grazie alla precedente esperienza maturata nel 2018 con l’organizzazione dei Campionati Italiani Giovanili in singolo, e alla tranquillità di avere dalla nostra i Consiglieri Fiv e Lei Presidente Ettorre in primis, il Presidente II Zona Leonardi, l’Autorità Portuale Regionale, il Comune di Viareggio e la Capitaneria di Porto, oltre alla Regione Toscana ed alla Provincia di Lucca che hanno già confermato il proprio patrocinio, sapremmo essere all’altezza della fiducia accodataci dimostrando che uniti si possono ottenere grandi risultati.”
"La Federazione Italiana Vela torna ancora in Toscana e torna proprio a Viareggio dove già nel 2018 fu una vera festa dello sport.- ha aggiunto il Presidente II Zona Fiv Leonardi -La festa si rinnoverà a settembre con altri 800 giovani atleti concorrenti e sarà la celebrazione di un momento importante per la vela italiana e toscana in forte crescita; la vela si porta dietro tutti i valori sociali necessari oggi all'Italia e certamente daremo un forte contributo al sentimento di ripresa che tutti vogliamo. Oggi Viareggio è al top e quello che sta per vivere a livello velico è il riscontro di una tradizione radicata e di una passione sempre dimostrata in tanti anni di attività. C'è voglia e oggi ho buone sensazioni per tutto il movimento velico".
Un saluto a tutti i presenti -fra i quali anche il Vice Presidente Fiv Giuseppe D’Amico, il delegato provinciale CONI di Lucca Stefano Pellicani e il Presidente iCare Dr. Moreno Pagnini,- e ai presidenti degli altri Circoli Organizzatori -Massimo Bertolani, Paolo Insom, Roberto Agnoli, Graziano Vezzoni- è stato rivolto anche dall’Assessore allo Sport del Comune di Viareggio Rodolfo Salemi e dal Comandante della Capitaneria di Porto CF Alessandro Russo che hanno ribadito la loro piena disponibilità a collaborare fattivamente, dall’Autorità Portuale Regionale Antonello Faccioli, dal Consigliere Federale del “Settore Programmazione Attività Sportiva Nazionale” Nadia Meroni e dal Presidente del Comitato Circoli Velici Versiliesi Franco Dazzi.
La presentazione della manifestazione che ben esprime la passione giovanile per questo sport si è conclusa con la consegna da parte del Presidente Fiv Ettorre di un riconoscimento all’Ammiraglio Brusco, all’Assessore Salemi, al Comandante Russo, all’Ingegner Faccioli, all’avvocato Pellacani, al Presidente Pagnini e al Presidente del CCVV Dazzi.


23/03/2022 21:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci