Si è svolta sabato la prima edizione della Coastal Race Trofeo del Vervece, organizzata dal Circolo Nautico di Torre del Greco, Circolo Nautico Arcobaleno, Circolo Nautico Marina della Lobra e Circolo Nautico Marina di Alimuri- Meta di Sorrento, riservata alla Classe Meteor.
Ha vinto da Angela, di Vincenzo Panella, della LNI Napoli.
Una regata che sa d’estate, che dolcemente riporta i Soci Assometeor di Napoli alla attività velica dopo la pausa estiva. Una gara che si presta a divenire un appuntamento annuale. Una occasione per progettare un week end da vivere anche con amici e famiglia in uno dei posti più belli della penisola sorrentina. Una costiera che con il suo percorso, Torre del Greco - Scoglio di Rovigliano – Meta Alimuri- Scoglio del Vervece, valorizza il territorio regalando scenari suggestivi ai regatanti impegnati in un campo di regata apparentemente semplice.
Sabato infatti il vento leggero, 5-8 nodi, ha richiesto l’attenzione dei timonieri e sfruttare al meglio il vento da Sud Ovest a limite per non esser risucchiati dalla bonaccia sotto costa. Diversi i cambi di pressione. Solo a Marina della Lobra il vento è divenuto più pulito e fresco regalando una navigazione più costante.
Primo al traguardo, posto tra lo scoglio del Vervece ed il battello Comitato, l’equipaggio di Angela, timonato dal Massimiliano De Martino, subito al comando della flotta.
Notevole la prestazione di Frittatina, timonata da Luca Cipriano, leader di un equipaggio di giovanissimi atleti del Circolo Nautico di Torre del Greco. Il team di Luca è formato da velisti tutti di 15 anni d’età!!! Seconda sul podio di questa prima edizione, Frittatina ha superato Sodina, di Francesco Serlini (CNGT), poco prima dell’arrivo, lasciandole il gradino di bronzo.
Da sottolineare la presenza di un altro equipaggio di giovanissimi, quello di Brutto Anatroccolo, sempre del CNTG, a conferma della grossa attenzione a tutto tondo che il suo Presidente, Gianluigi Ascione pone ai suoi giovani tesserati e della sua concreta vicinanza alla Classe Meteor più volte manifestata.
Al termine della prova ad accogliere i regatanti, al Circolo Nautico di Marina della Lobra, situato in una incantevole cala, il delegato allo Sport, Maurizio De Dominicis che ha precisato che la Coastal Race Trofeo del Vervece si colloca nel progetto di realizzazione di una scuola vela a Massa Lubrense. Il Presidente Ascione, presente alla premiazione, in segno di buon augurio ha donato un optimist per la nuova scuola ed i ragazzi di Massa Lubrense.
Una regata particolare fatta di passione e di amore per il mare, quello del “Golfo di Surriento” con al centro la volontà di passare il testimone ai giovani, alle nuove generazioni eredi di tradizioni marinaresche plurisecolari svoltasi sotto l’attenta e professionale collaborazione degli uomini della Guardia Costiera di Massa Lubrense, diretti dal Primo Maresciallo Paolo Castaldo e l’assistenza dell’imbarcazione dell’Area Marina Protetta Punta Campanella guidata da Luca Urru.
“L’apertura alla città di Massa Lubrense del Circolo Nautico Marina della Lobra ed i protocolli d’intesa con l’Area Marina Protetta Punta Campanella – ha spiegato il presidente del Parco, Lucio Cacace – è motivo di maggiore impegno delle istituzioni verso la fruizione e difesa dell’intero ecosistema marino anche attraverso sane pratiche sportive quali le scuole di vela”.
A suggellare in modo definitivo lo svolgimento futuro del “Coastal Race del Vervece” le assicurazioni dei presidenti del Circolo Nautico Marina della Lobra, Giancarlo Iaccarino e del Circolo Nautico di Torre del Greco, che hanno istituzionalizzato la regata nei propri calendari sportivi nel mese di settembre, subito dopo lo svolgimento della “Madonnina del Vervece”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti