mercoledí, 26 novembre 2025

REGATE

Ad Angela la prima edizione della Coastal Race Trofeo del Vervece

Si è svolta sabato la prima edizione della Coastal Race Trofeo del Vervece, organizzata dal Circolo Nautico di Torre del Greco, Circolo Nautico Arcobaleno, Circolo Nautico Marina della Lobra e Circolo Nautico Marina di Alimuri- Meta di Sorrento, riservata alla Classe Meteor.

Ha vinto da Angela, di Vincenzo Panella, della LNI Napoli.

Una regata che sa d’estate, che dolcemente riporta i Soci Assometeor di Napoli alla attività velica dopo la pausa estiva. Una gara che si presta a divenire un appuntamento annuale. Una occasione per progettare un week end da vivere anche con amici e famiglia in uno dei posti più belli della penisola sorrentina. Una costiera che con il suo percorso, Torre del Greco - Scoglio di Rovigliano – Meta Alimuri- Scoglio del Vervece, valorizza il territorio regalando scenari suggestivi ai regatanti impegnati in un campo di regata apparentemente semplice.

Sabato infatti il vento leggero, 5-8 nodi, ha richiesto l’attenzione dei timonieri e sfruttare al meglio il vento da Sud Ovest a limite per non esser risucchiati dalla bonaccia sotto costa. Diversi i cambi di pressione. Solo a Marina della Lobra il vento è divenuto più pulito e fresco regalando una navigazione più costante.

Primo al traguardo, posto tra lo scoglio del Vervece ed il battello Comitato, l’equipaggio di Angela, timonato dal Massimiliano De Martino, subito al comando della flotta.

Notevole la prestazione di Frittatina, timonata da Luca Cipriano, leader di un equipaggio di giovanissimi atleti del Circolo Nautico di Torre del Greco. Il team di Luca è formato da velisti tutti di 15 anni d’età!!! Seconda sul podio di questa prima edizione, Frittatina ha superato Sodina, di Francesco Serlini (CNGT), poco prima dell’arrivo, lasciandole il gradino di bronzo.

Da sottolineare la presenza di un altro equipaggio di giovanissimi, quello di Brutto Anatroccolo, sempre del CNTG, a conferma della grossa attenzione a tutto tondo che il suo Presidente, Gianluigi Ascione pone ai suoi giovani tesserati e della sua concreta vicinanza alla Classe Meteor più volte manifestata.

Al termine della prova ad accogliere i regatanti, al Circolo Nautico di Marina della Lobra, situato in una incantevole cala, il delegato allo Sport, Maurizio De Dominicis che ha precisato che la Coastal Race Trofeo del Vervece si colloca nel progetto di realizzazione di una scuola vela a Massa Lubrense. Il Presidente Ascione, presente alla premiazione, in segno di buon augurio ha donato un optimist per la nuova scuola ed i ragazzi di Massa Lubrense.

Una regata particolare fatta di passione e di amore per il mare, quello del “Golfo di Surriento” con al centro la volontà di passare il testimone ai giovani, alle nuove generazioni eredi di tradizioni marinaresche plurisecolari svoltasi sotto l’attenta e professionale collaborazione degli uomini della Guardia Costiera di Massa Lubrense, diretti dal Primo Maresciallo Paolo Castaldo e l’assistenza dell’imbarcazione dell’Area Marina Protetta Punta Campanella guidata da Luca Urru.

“L’apertura alla città di Massa Lubrense del Circolo Nautico Marina della Lobra ed i protocolli d’intesa con l’Area Marina Protetta Punta Campanella – ha spiegato il presidente del Parco, Lucio Cacace – è motivo di maggiore impegno delle istituzioni verso la fruizione e difesa dell’intero ecosistema marino anche attraverso sane pratiche sportive quali le scuole di vela”.

A suggellare in modo definitivo lo svolgimento futuro del “Coastal Race del Vervece” le assicurazioni dei presidenti del Circolo Nautico Marina della Lobra, Giancarlo Iaccarino e del Circolo Nautico di Torre del Greco, che hanno istituzionalizzato la regata nei propri calendari sportivi nel mese di settembre, subito dopo lo svolgimento della “Madonnina del Vervece”.


20/09/2021 15:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci