Si conclude con un nulla di fatto nell’ultima giornata (dedicata alle prove a bastone) il lungo weekend di regate per l’edizione 2022 della Settimana Velica Internazionale organizzata dallo Yacht Club Adriaco.
Quello che a tutti gli effetti è da sempre considerato come il “campionato” ORC più importante dell’Alto Adriaco ha visto la classifica finale definita da quattro prove di cui tre a bastone e una prova lunga, quella della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste scattata nella notte di venerdì scorso.
La classifica ORC vede il successo in overall dell’Italia 998 Take Five Jr di Roberto Distefano (Yacht Club Porto San Rocco) che precede di 1.5 punti il padrone di casa dello Yacht Club Adriaco e imbarcazione gemella Lady Day 998 di Corrado Annis.
Take Five Jr vince ovviamente anche nel proprio Gruppo 2 mentre nel Gruppo 1 delle imbarcazioni più grandi la vittoria porta la firma del Farr 400 Mecube di Stefano Novello (Diporto Nautico Sistiana).
La classifica ORC della 61sima edizione della classicissima dell’Adriatico, la Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste vede il successo di Lady Day 998 mentre la line honours va al maxi Farr 80 Anemos di Marco Bono (Società Velica Barcola Grignano) primo sul traguardo con il tempo di 9 ore, 7 minuti e 6 secondi. Il podio della Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste nella classifica open overall è completato dal Superstag 40 lo sloveno Riedl Aerospace (già vincitore della line honours 2018) autore di una prova maiuscola con 38 minuti di distacco da Anemos, mentre il terzo posto assoluto è per il Frers 40 Barraonda di Lucio Provvidenti.
La classifica ORC X2 della notturna vede il successo di Mister Hyde di Marco Rusticali (Circolo Nautico del Savio).
Archiviata l’edizione 2022 della Settimana Velica Internazionale i riflettori restano puntati sullo stesso campo di regata dello Yacht Club Adriaco che il prossimo fine settimana darà vita alla 25sima edizione del Raduno Città di Trieste, l’appuntamento per vele d’epoca e yacht classici dove è atteso anche il ritorno di Mariska (dopo il successo della prima edizione dell’Adriaco Invitational lo scorso luglio con il memorabile match con Tuiga).
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi