domenica, 9 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Aarhus: Prime regate dei Finn e 470 partono bene Ferrari - Calabro'

aarhus prime regate dei finn 470 partono bene ferrari calabro
Redazione

La prima giornata di regate ha messo a dura prova la pazienza dei primi velisti in gara, la flotta dei Finn e quella dei 470 maschile e femminile, in acqua per ore ad attendere che il vento arrivasse e si stabilizzasse. Le prime regate erano in programma per le 12, ma non sono partite prima delle 16, con i Finn che hanno finito ben dopo le 18 l’unica prova del giorno, una sola prova anche per i 470 maschili e due per le ragazze del 470.

Partono con il botto i giovani 470isti italiani Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare), nell’unica prova di oggi sono secondi nella flotta gialla dietro agli svedesi Anton Dahlberg e Fredrik Bergström e davanti ai super favoriti, gli australiani Matthew Belcher e William Ryan. Nella classifica generale i nostri ragazzi sono terzi con in testa i greci Panagiotis Mantis e Pavlos Kagialis. Marco e Luca D’Arcangelo (LNI Bari) sono 18esimi e Matteo Capurro e Matteo Puppo (YC Italiano) domani ripartono in salita dal 32esimo posto.

Due le prove portate a termine dalle ragazze del 470 che avevano la partenza programmata dopo i ragazzi e quindi hanno potuto godere del vento più stabile per direzione ed intensità, ed essendo tutte in un’unica batteria il lavoro del Comitato è stato più veloce. Sono in testa le francesi Camille Lecontre e Aloise Retornaz, seguite da giapponesi e svizzere. Elena Berta e Bianca Caruso (Aeronautica Militare - YC Italiano) sono 19esime con i parziali di 17 e 22; Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) seguono in 23esima posizione con 37 e un bel 9 e Ilaria Paternoster e Sveva Carraro (YC Italiano - Aeronautica Militare) chiudono la prima giornata in 31esima posizione (28, 32).

Prova unica anche per il singolo pesante, partita solo intorno alle 18, la flotta gialla, quella del nostro Alessio Spadoni (CC Aniene) è stata in acqua ad attendere la partenza per quasi 4 ore, raggiunta dalla flotta blu solo intorno alle 16. L’attesa è stata premiata e la prova si è svolta con condizioni perfette, che hanno visto vincere da una parte il numero uno della ranking mondiale, il brasiliano Jorge Zarif e dall’altra il croato Josip Olujic. Spadoni registra un 17esimo posto nella prima giornata del Campionato del Mondo.  

Domani oltre a Finn e 470 maschili e femminili che continueranno la loro serie iniziata oggi, sarà la volta di Laser Men e Laser Radial Women.

Sono come sempre le classi più numerose (165 negli Standard e 119 nei Radial) e verranno divise in più batterie, è la classe più competitiva proprio per il gran numero di partecipanti e di scafi sulla linea di partenza che è uno dei momenti cruciali della regata.

Silvia Zennaro alle Olimpiadi ha già partecipato, a Rio 2016 ha chiuso la sua avventura olimpica in 22esima posizione, è l’atleta di punta della squadra soprattutto dopo l’ottima prestazione ai Giochi del Mediterraneo - un mese fa - dove ha conquistato una medaglia d’argento.

Joyce Floridia, 24 ancora da compiere, una serie di ben tre titoli italiani vinti - è Campionessa in carica dal 2015 - che diventano 7 se sommati ai 4 juniores, ed ha sfiorato il podio ai giochi del Mediterraneo da poco conclusi.

Valentina Balbi, Isabella Filippo, Francesca Frazza e Carolina Albano rappresentano le nuove leve, le laseriste di domani, classe ’96, ’97, ’96 e 98 sono il futuro della classe italiana, la Albano deve ancora compiere 20 anni e un mese fa a Gdynia, in Polonia, è diventata vice Campionessa del Mondo U21, e la Balbi ha chiuso in decima posizione l’ultimo Europeo di classe a La Rochelle.
Nei ragazzi ci sono parecchi giovani, nati tra il 95 ed il 98, come Gianmarco Planchesteiner, Zeno Gregorin, Marco Benini, Giacomo Musone e Giovanni Saccomanni, e due laseristi già ben formati.

Giovanni Coccoluto ha recentemente chiuso al decimo posto il Campionato Europeo a La Rochelle a maggio e più recentemente ha sfiorato il podio ai Giochi del Mediterraneo.

Marco Gallo con i suoi 33 anni è tra i più ‘anziani’ velisti della spedizione, ha indubbiamente molta esperienza sul singolo maschile di cui è Campione Italiano 2018.

Si sente molto la mancanza di Francesco Marrai (SV Guardia di Finanza) nella squadra maschile, ancora fermo per accertamenti medici. In questo momento è in corso di svolgimento la Cerimonia d’Apertura ad Aarhus, con Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) portabandiera della delegazione azzurra. 

 


02/08/2018 21:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci