Oltre 60 equipaggi provenienti da tutta Europa e da oltreoceano per l’ edizione 2010. All’appello, anche i campioni dell’ultimo Mondiale Snipe di San Diego: l’equipaggio del brasiliano Alexandre Tinoco, del belga Manu Hens e dello spagnolo Jordy Triay. Dagli Usa i californiani Greg Saldana e Eric Reinke, ma anche i belgi Peeters, Jansen e Van Cauvembergh, il portoghese Graca e il messicano Zabalua.
8 le prove in programma, con un limite massimo di 3 regate al giorno da disputarsi su percorso olimpico, a bastone o a triangolo, in base all’intensità con la quale il vento deciderà di soffiare sul fine settimana. Venerdì 2 luglio, a bordo delle imbarcazioni storiche armate al terzo dell’Alto Adriatico, degustazione di vino e prodotti tipici, mentre alle 13:30 l’issata della bandiera del segnale d’avviso darà inizio alle regate che si disputeranno nelle acque antistanti Milano Marittima.
A terra proseguirà la kermesse di campioni dello Snipe, declinata però sullo “sport da tavola”: ogni sera un diverso menu di degustazione di prodotti locali dedicato agli ospiti. La piadina, protagonista indiscussa della manifestazione, sarà la regina della prima serata all’insegna dei sapori locali, accompagnata dall’aceto balsamico Acetum e dai salumi e formaggi tipici. Sabato sera toccherà invece al pescato dell’alto adriatico tenere banco: saraghe, zanchetti, quadrelle, uomini nudi e gli immancabili mitili delle cozzare di Cervia, note in Europa e in Italia per la qualità e sapore. Il tutto innaffiato dai vini dei colli forlivesi e faentini.
“Il binomio sport ed enogastronomia è la formula sulla quale si basa questo evento – ha spiegato Alberto Perdisa, segretario nazionale della classe Snipe e ideatore dell’evento realizzato dal Circolo Nautico Cervia - l’alto valore sportivo delle regate si mescola a un programma di attività a terra incentrato sulla valorizzazione delle specificità identitarie del Territorio. Elemento, questo, sempre apprezzato dagli equipaggi stranieri, sempre più curiosi ed entusiasti del nostro paese e delle sue suggestioni, tanto da fare ritorno ogni anno a Cervia per il Piada Trophy”.
Una curiosità, nel 2007, a esordio della manifestazione, l’idea di intitolare alla “piada” la manifestazione sportiva e di giocare sul logo del ben più noto marchio Prada, piacque e molto anche al team di Luna rossa che diede il “placet” per l’utilizzo del marchio.
Programma
Venerdì 2 luglio
Ore 11 - Welcome equipaggi con degustazione prodotti e vini locali a bordo dell imbarcazioni storiche armate al terzo dell’Alto Adriatico – Molo Nord, davanti al Circolo Nautico Cervia Via Leoncavallo 9
Ore 13:30 – Regate
Ore 20: 30 – Cena a base di piadina accompagnata da salumi e formaggi tipici con degustazione di aceto balsamico “Acetum”. Segue gara di Go – Kart, ormai un classico nell’ambito delle iniziative correlate al Piada Trophy.
Sabato 3 luglio
Ore 11 - Regate
Ore 20: 30 – Cena a base di pescato dell’Alto Adriatico ospitata dal Circolo nautico Cervia “Amici della Vela”, via Leoncavallo 9
Domenica 4 luglio
Ore 11:00 regate
Ore 17:00 premiazioni
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare