venerdí, 7 novembre 2025

FINN

353 Finn al Mondiale Master in Spagna: Giacomo Giovanelli terzo assoluto

353 finn al mondiale master in spagna giacomo giovanelli terzo assoluto
redazione

353 Finn provenienti da 32 nazioni hanno disputato l’edizione 2018 del Finn World Masters, il campionato del mondo per i finnisti over 40, presso il porto di El Balìs, 40 chilometri a Nord di Barcellona.
I Finn italiani hanno ottenuto ottimi risultati, con il terzo posto assoluto e primo della categoria Master di Giacomo Giovanelli (C.N. Fanese) e con il terzo posto nella categoria Grand Grand Master di Francesco Cinque (Lega Navale Anzio).
La località spagnola ha offerto una superba organizzazione a terra e in mare, ma il vento è mancato totalmente per ben tre giorni. Per fortuna nelle giornate di mercoledì e venerdì si sono disputate cinque belle prove, che hanno consentito di rendere valido il Campionato.
I 353 Finn hanno offerto uno spettacolo incredibile. Le barche erano suddivise in 4 gruppi, che cambiavano ogni giorno a estrazione, e hanno corso su due campi di regata.
Una bella brezza di mare tra 8 e 10 nodi il mercoledì ha consentito di svolgere tre prove, al termine delle quali era in testa l’oro olimpico del 1988, lo spagnolo José Luis Doreste, tornato a correre sul Finn per l’occasione. Con un solo punto di distacco lo seguiva Giacomo Giovanelli, che ha ottenuto un primo e due secondi posti nel suo gruppo.
Dopo un altro giorno senza vento, il venerdì portava un bel Nord Est di intensità variabile tra 10 e 14 nodi, con il quale si sono corse le ultime due prove. Tutti i gruppi sono stati molto aggressivi in partenza, con numerosi richiami generali e molte squalifiche per partenza anticipata.
José Luis Doreste riusciva ad aggiudicarsi il campionato con un sesto ed un secondo posto, mentre il cileno Antonio Poncell con un primo e un secondo posto riusciva a superare il nostro Giovanelli, che incappava in una squalifica per bandiera nera in partenza e otteneva nell’ultima prova un buon terzo posto, che gli ha consentito di finire con uno splendido terzo posto assoluto (che ripete il risultato da lui ottenuto in Grecia nel 2015) e la vittoria nella categoria Master.
Il cileno Poncell è risultato primo nella categoria Grand Master (over 50) mentre la categoria Grand Grand Master (over 60) è stata appannaggio del vincitore assoluto, lo spagnolo José Luis Doreste, davanti ad un altro campione spagnolo, Joaquim Blanco Roca, vincitore della Finn Gold Cup nel 1977. È salito sul podio insieme a questi grandi campioni, con la medaglia di bronzo dei Grand Grand Master, il nostro Francesco Cinque, con un ottimo 18mo posto assoluto.
Primo dei Legend, su una flotta di oltre 40 over 70 presenti, è stato il tedesco Friedrich Muller, mentre tra i ben cinque over 80 presenti, nella categoria Super Legend ha prevalso lo statunitense Gus Miller.
Gli altri italiani tra i primi cento sono stati Marco Buglielli (Circolo Vela Roma, al 34mo posto), Francesco Faggiani (Triestina della Vela, 60), Paolo Parente (C.N. Posillipo, 93) e Klaus Heufler (A.V.L. Caldaro), 96).
Il prossimo anno il Finn World Masters si svolgerà a Skovshoved, vicino a Copenhagen, dal 7 al 14 giugno.
 


28/05/2018 20:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci