sabato, 8 novembre 2025

VELA

30 anni di Moro di Venezia

30 anni di moro di venezia
redazione

La Compagnia della Vela continua nella sua missione di valorizzare la cultura dell'andar per mare, con una serie di iniziative aperte ai soci e al pubblico. Oggi, 30 aprile, si celebrerà un "compleanno speciale", quello del Moro di Venezia. A 30 anni dal varo del Moro di Venezia I e dalla nascita della sfida all’America's Cup, che si concluse con la vittoria della Louis Vuitton Cup nel 1992, sarà una diretta streaming a ricordarne la storia, le emozioni, i risultati e il grande successo anche mediatico.

 

La Compagnia della Vela ha organizzato un incontro on line che sarà trasmesso oggi, giovedì 30 aprile dalle ore 19.00, sui canali Facebook (www.bit.ly/30anni_Moro_FB) e Youtube(www.bit.ly/30anni_Moro), nel corso del quale l’equipaggio del Moro di Venezia, che tante emozioni ha regalato all'Italia intera, si racconterà, svelando anche particolari inediti di quella storica avventura sportiva. Nel salotto virtuale si alterneranno così i protagonisti di quella magica avventura, accompagnati dal presidente della Compagnia della Vela Pier Vettor Grimani, da Tommaso Chieffi, tattico del Moro di Venezia e da tanti dei protagonisti della sfida Italiana alla XXVIII edizione dell’America’s Cup.

 

«Per noi è importante continuare a far capire alle persone la bellezza e l'importanza dell'andar per mare - ha dichiarato il presidente Grimani - per questo, anche in un periodo storico difficile come questo, la Compagnia della Vela non si ferma e prosegue nel suo rapporto di vicinanza con i suoi soci e la città intera».

 

Domenica 3 maggio si terrà la finale della e-sailing regatta (manifestazione virtuale) che ha coinvolto oltre 30 soci e simpatizzanti della Compagnia della Vela provenienti da varie regioni d'Italia. L'orario di inizio (segnale preparatorio) è previsto alle ore 14.35, la piattaforma per cimentarsi nel gioco è Virtual regatta, la comunicazione e le istruzioni di regata avverranno via Skype. La finale sarà tra i primi otto delle due batterie (quindi 16) e la finalina tra i 14 restanti. La pagina Facebook ufficiale della Compagnia della Vela riporterà le informazioni in merito.

 

L'associazione sportiva, nell'attesa che le attività possano riprendere, ha creato un piccolo video per lanciare la scuola di vela che prenderà il via in estate (compatibilmente con le decisioni del Governo, presumibilmente a partire da metà giugno) associata all'hashtag #distantimaincompagnia.

«Durante questa pausa forzata la Compagnia ha continuato a pensare e programmare il futuro dell'associazione sportiva, con un occhio di riguardo ai più piccoli. Per questo motivo abbiamo deciso di investire molto sulla scuola di vela, che sarà un valido supporto per le famiglie. I nostri ampi spazi e le strutture di cui disponiamo ci consentiranno infatti di rispettare le norme di distanziamento sociale, consentendo ai giovani di fare attività sportiva in tutta sicurezza, sostenendo le esigenze dei genitori», ha concluso il Presidente Grimani.

 

Il desiderio di conoscenza e di cultura del mare non finirà però qui. Per questo motivo sul canale Facebook ufficiale, la Compagnia della Vela proseguirà nel suo intento divulgativo attraverso interviste a personaggi di spicco del mondo della vela.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci