venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

MINI 6.50

25 MINI alla partenza del GP D’ITALIE – Coppa Alberti

25 mini alla partenza del gp 8217 italie 8211 coppa alberti
redazione

L’inedita e numerosa flotta dei ministi ha iniziato a popolare le banchine dello Yacht Club Italiano in vista della partenza del GP d’Italie - Coppa Alberti  prevista alle 11:00 di sabato 17 ottobre. Numeri in crescita per questa Classe che tante soddisfazioni ha dato al nostro Paese; giova ricordare che proprio nel 2019, Ambrogio Beccaria ha vinto – primo italiano – la MiniTransat aggiudicandosi nella classe dei Serie l’edizione numero 22 della transatlantica in solitario dei Mini 6.50, da sempre palcoscenico dei grandi campioni.
A Genova, le miglia sono meno e la regata si corre in coppia, ma la bellezza del percorso e le condizioni meteo imprevedibili l’hanno resa un appuntamento immancabile per i ministi del Mediterraneo – anche in vista della prossima MiniTransat che si terrà nel 2021.
Lo scorso inverno abbiamo ci siamo allenati a Genova con una parte della flotta Mini – spiega proprio Ambrogio Beccaria, presidente della 
Classe Italiana Mini 6.50 – e sono molto contento dei progressi e della consistenza dei navigatori che frequentano la nostra classe. Regate come questa sono molto impegnative: non hai i ritmi lunghi dell’oceano, ma sono estremamente tecniche, complicate dal punto di vista tattico e particolarmente faticose perché su percorsi così ‘corti’, alla fine non molli mai”.   
Con 25 equipaggi iscritti, la regata si preannuncia interessante e molto aperta, particolarmente nella categoria dei Mini di Serie, di gran lunga la più rappresentata con 23 barche in partenza. In questa classe sono presenti tutti gli ultimi modelli omologati, compresi il Pogo 3 che domina il circuito da cinque stagioni, gli Scow a prua tonda come il Vector o il Maxi, e il Wevo, nuova proposta tutta italiana costruita il cantiere 
Cima Boats su progetto di Oris D'Ubaldo. È proprio a bordo di un'esemplare di Wevo che, presso il cantiere dello Yacht Club Italiano, il giovane Matteo Sericano si sta preparando all'esordio con la nuova barca. 
Nella lista degli iscritti ritroviamo veterani della classe Mini come Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi, l'equipaggio della Marina Militare sempre a bordo del Pogo 3 Pegasus; Luca Del Zozzo, che dopo una prima partecipazione alla MiniTransat 2009, inizia una nuova campagna a bordo del Maxi 650 Race = Care e ha già partecipato quest'estate alle regate francesi in Atlantico. Con una barca gemella si presenta Giammarco Sardi con Antistene dopo aver corso tutte tre le regate spagnole in Mediterraneo. Stesso percorso per Alberto Riva e il Vector 6.50 Celissima.doc: con alle spalle tre regate in Spagna che ha concluso al secondo posto le prime due e vincendo l'ultima. 
Tra i nuovi arrivati già protagonisti, è presente lo skipper uruguaiano Federico Waksman che a bordo del suo Pogo 3 Like Crazy si è fatto notare in Catalogna vincendo le due prime prove di stagione e chiudendo la terza al secondo posto. Presente anche l'equipaggio Farci/Ichino sul Ginto 520 vincitore della prima regata del calendario italiano, l'Arcipelago 650 che si è disputata a settembre con poco vento. 
Per l'assegnazione del Trofeo Challenge Coppa Alberti al primo overall, almeno sulla carta lo skipper francese Manneville con il suo prototipo Manuard del 2007, dispone di una barca molto più performante del Paris Texas (prototipo vintage del 1991), ma avrà molto da fare per difendersi contro le nuove generazioni di Mini di serie.

I percorsi
I partecipanti saranno impegnati su 2 percorsi alternativi che saranno decisi a ridosso della partenza - anche in considerazione delle condizioni meteo:
Percorso 1: Genova - Capraia - Giannutri - La Caletta – Genova per Mm. 530 circa
Percorso 2:  Genova – Bocche di Bonifacio - Giannutri – Genova per Mm. 488 circa. 

 


15/10/2020 15:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci