venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

MINI 6.50

25 MINI alla partenza del GP D’ITALIE – Coppa Alberti

25 mini alla partenza del gp 8217 italie 8211 coppa alberti
redazione

L’inedita e numerosa flotta dei ministi ha iniziato a popolare le banchine dello Yacht Club Italiano in vista della partenza del GP d’Italie - Coppa Alberti  prevista alle 11:00 di sabato 17 ottobre. Numeri in crescita per questa Classe che tante soddisfazioni ha dato al nostro Paese; giova ricordare che proprio nel 2019, Ambrogio Beccaria ha vinto – primo italiano – la MiniTransat aggiudicandosi nella classe dei Serie l’edizione numero 22 della transatlantica in solitario dei Mini 6.50, da sempre palcoscenico dei grandi campioni.
A Genova, le miglia sono meno e la regata si corre in coppia, ma la bellezza del percorso e le condizioni meteo imprevedibili l’hanno resa un appuntamento immancabile per i ministi del Mediterraneo – anche in vista della prossima MiniTransat che si terrà nel 2021.
Lo scorso inverno abbiamo ci siamo allenati a Genova con una parte della flotta Mini – spiega proprio Ambrogio Beccaria, presidente della 
Classe Italiana Mini 6.50 – e sono molto contento dei progressi e della consistenza dei navigatori che frequentano la nostra classe. Regate come questa sono molto impegnative: non hai i ritmi lunghi dell’oceano, ma sono estremamente tecniche, complicate dal punto di vista tattico e particolarmente faticose perché su percorsi così ‘corti’, alla fine non molli mai”.   
Con 25 equipaggi iscritti, la regata si preannuncia interessante e molto aperta, particolarmente nella categoria dei Mini di Serie, di gran lunga la più rappresentata con 23 barche in partenza. In questa classe sono presenti tutti gli ultimi modelli omologati, compresi il Pogo 3 che domina il circuito da cinque stagioni, gli Scow a prua tonda come il Vector o il Maxi, e il Wevo, nuova proposta tutta italiana costruita il cantiere 
Cima Boats su progetto di Oris D'Ubaldo. È proprio a bordo di un'esemplare di Wevo che, presso il cantiere dello Yacht Club Italiano, il giovane Matteo Sericano si sta preparando all'esordio con la nuova barca. 
Nella lista degli iscritti ritroviamo veterani della classe Mini come Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi, l'equipaggio della Marina Militare sempre a bordo del Pogo 3 Pegasus; Luca Del Zozzo, che dopo una prima partecipazione alla MiniTransat 2009, inizia una nuova campagna a bordo del Maxi 650 Race = Care e ha già partecipato quest'estate alle regate francesi in Atlantico. Con una barca gemella si presenta Giammarco Sardi con Antistene dopo aver corso tutte tre le regate spagnole in Mediterraneo. Stesso percorso per Alberto Riva e il Vector 6.50 Celissima.doc: con alle spalle tre regate in Spagna che ha concluso al secondo posto le prime due e vincendo l'ultima. 
Tra i nuovi arrivati già protagonisti, è presente lo skipper uruguaiano Federico Waksman che a bordo del suo Pogo 3 Like Crazy si è fatto notare in Catalogna vincendo le due prime prove di stagione e chiudendo la terza al secondo posto. Presente anche l'equipaggio Farci/Ichino sul Ginto 520 vincitore della prima regata del calendario italiano, l'Arcipelago 650 che si è disputata a settembre con poco vento. 
Per l'assegnazione del Trofeo Challenge Coppa Alberti al primo overall, almeno sulla carta lo skipper francese Manneville con il suo prototipo Manuard del 2007, dispone di una barca molto più performante del Paris Texas (prototipo vintage del 1991), ma avrà molto da fare per difendersi contro le nuove generazioni di Mini di serie.

I percorsi
I partecipanti saranno impegnati su 2 percorsi alternativi che saranno decisi a ridosso della partenza - anche in considerazione delle condizioni meteo:
Percorso 1: Genova - Capraia - Giannutri - La Caletta – Genova per Mm. 530 circa
Percorso 2:  Genova – Bocche di Bonifacio - Giannutri – Genova per Mm. 488 circa. 

 


15/10/2020 15:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci