martedí, 25 novembre 2025

REGATE

1001vela cup a Monfalcone

1001vela cup monfalcone
redazione

Continua l'impegno nel segno della sostenibilità di Yacht Club Monfalcone/Hannibal che, dopo il sostegno alle attività di nlcomp e della sportboat ecoracer, porta nelle acque di casa la sfida fra i team universitari sostenibili 1001Vela Cup. L'evento si terrà a Monfalcone dal 22 al 25 settembre 2022 e oltre alle sfide in mare vedrà gli studenti e le startup più innovative in Europa confrontarsi in aula - grazie al supporto della startup innovativa Northern Light Composites - sui nuovi materiali e le ultime tecnologie sostenibili sul mercato. Attesi a Monfalcone più di una decina di Skiff delle facoltà   provenienti dalle università italiane e alcuni team stranieri per un totale di un centinaio di studenti presenti all'evento.

La regata riservata agli Skiff Universitari vedrà confrontarsi nel Golfo le imbarcazioni progettate e costruite dagli studenti utilizzando materiali e resine innovative. Il composito deve essere infatti costituito da materiali o matrici naturali o bio compatibili almeno per il 75 per cento; inoltre le imbarcazioni devono rispettare tre semplici misure: 4,60 metri di lunghezza per 2,10 metri di larghezza e una superficie velica complessiva di 33 metri quadrati. 

L’evento è alla sua quindicesima edizione, grazie agli sforzi dell’Associazione 1001Vela Cup, ideata dall’Architetto Massimo Paperini e dal Arch. Paolo Procesi. L'ultima edizione della manifestazione, svoltasi a Palermo nello scorso settembre, ha visto i ragazzi di Audace Sailing Team - Università di Trieste portarsi a casa il Trofeo, mettendosi alle spalle il Politecnico di Torino e l'Università di Padova. Proprio l'Università di Trieste assieme al proprio Sailing Team - che difenderà il titolo - supporterà l'evento come co-organizzatrice della manifestazione velica, coinvolgendo principalmente i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Navale e in Ingegneria di Processo e dei Materiali.

Dichiarazione Loris Plet, Direttore Generale Yacht Club Monfalcone/Hannibal
"Abbiamo fortemente voluto questo evento in quanto in linea con i valori in cui crediamo, io e lo Staff dello Yacht Club. E’ un evento sportivo che oltre a trasmettere i valori di sana competizione premia l'impegno e la competenza di studenti che credono in un futuro più sostenibile. Da anni come Direttore dello YC collaboro con il Comune di Monfalcone per la realizzazione di progetti legati in particolare alla valorizzazione  e sostenibilità  dell’ambiente marino costiero. Quale migliore occasione organizzare questo evento nel nostro Golfo."

Dichiarazione Massimo Paperini, Presidente 1001Vela Cup 
"Numerosi sono stati gli eventi che 1001velacup dopo oltre 15 anni di attività ha portato in giro per l’Italia. Porto S.Stefano, La Spezia, Venezia, Rimini e i più recenti a Palermo dove abbiamo riportato un gran successo sia di partecipanti che di pubblico, grazie anche alla eccellente accoglienza del CVS e del suo presidente Agostino Randazzo. Per il 2022 finalmente ci spostiamo di nuovo al nord, nel golfo di Trieste conosciuto in tutto il mondo per quanto riguarda la vela. Grazie all’amichevole intervento di nlcomp nella persona di Fabio Bignolini abbiamo avuto la possibilità di essere invitati dallo Yacht Club Hannibal di Monfalcone dove siamo stati accolti a braccia aperte da Loris Plet, il quale condivide già da tempo insieme al Comune di Monfalcone i principi fondanti della nostra associazione Design, Innovazione, Formazione e Ricerca. Ricerca, appunto, intesa nella direzione della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente. Siamo certi che l’Ateneo di Trieste parteciperà, come ha sempre fatto sin dai primi anni, e che Rodolfo Taccani porterà il suo Eco Sailing Laboratory a partecipare in maniera molto competitiva dal punto di vista sportivo ma anche e principalmente dal punto di vista della preparazione tecnica degli studenti di UniTs. Confido nell’intervento del presidente Loris Plet per invitare Mauro Pelaschier come “testimonial" dell’evento e come caro amico e compagno di regate. Buon vento a tutti"

Dichiarazione Andrea Paduano, R&D Manager nlcomp 
"Siamo davvero contenti di portare nel Golfo di Trieste, assieme a Yacht Club Monfalcone, questa manifestazione che ha visto impegnato negli scorsi anni gran parte dei componenti del nostro team progettuale. Non vediamo l'ora di vedere le nuove barche dei team e di confrontarci sulle ultime tecnologie sostenibili assieme alle startup che ospiteremo nel convegno legato alla regata".

Dichiarazione Rodolfo Taccani, Responsabile dell’Eco Sailing Laboratory di UniTS
“Aver portato 1001 Vela Cup in Friuli Venezia Giulia è una grande occasione per puntare i riflettori sul mondo della vela locale e su quanto fa il nostro Ateneo in termini di innovazione nel settore – ha commentato Rodolfo Taccani, Responsabile dell’Eco Sailing Laboratory di UniTS – il fatto di “giocare in casa” in questa edizione sarà per i nostri studenti un ulteriore stimolo per mettere in pratica quanto stanno imparando in aula e in laboratorio, una parte fondamentale del nostro approccio didattico. Aspettiamo con entusiasmo gli studenti di tutte le Università partecipanti che condividono con noi questa grande passione!”.

 


25/02/2022 18:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci