Percorso ridotto causa meteo. Francesco Farci (Gintonic ITA 520) primo in reale. Il podio delle due categorie Proto e Serie
Parte venerdi 30 da Genova l’unica regata del circuito italiano Mini 650 che si corre in solitario. 222 miglia di percorso vario e affascinante lungo le coste liguri, tra storia e natura. Previsioni di pioggia e vento variabile
Percorso ridotto con l’arrivo al cancello di Capraia. Qui è stata una lunga notte e una bella alba di arrivi. Le prime sul traguardo alle 3:43 sono state Anne-Claire Le Berre e Amelie Grassi su Millenium
Iscritte 20 barche, presenti alcuni degli italiani che puntano alla Mini Transat 2021. Percorso di quasi 500 miglia che gira intorno alla Corsica e a Giannutri (percorso da rivedere)
Vittoria per Alberto Riva e Ambrogio Beccaria su EdiliziAcrobatica, davanti a due equipaggi francesi
Il velista milanese vince in doppio con Ambrogio Beccaria su EDILIZIACROBATICA ITA993, un Vector che corre in categoria Serie
E’ partita a mezzogiorno da Punta Ala, con vento leggero dai quadranti meridionali, la flotta di 24 Mini partecipanti alla regata Arcipelago 650, prima tappa del campionato italiano di questa classe velica offshore e oceanica
L’Arcipelago 650 è la prima regata della stagione italiana Mini 650, una corsa qualificativa con un percorso di 180 miglia da Punta Ala attraverso le isole dell’Arcipelago toscano e ritorno
Ci sarà un nuovo Mini 650 disegnato da Thomas Tison e progettato per rimanere il più a lungo possibile appoggiato sulle sue lamine, con lo scafo fuori dall'acqua
Primi al traguardo di Genova dopo 523 miglia di navigazione 992 - Antistene della coppia Sardi – Torresani a bordo del Maxi 650 che hanno tagliato la linea d’arrivo questa mattina alle 9 e 09
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat