Archiviati i controlli di stazza, il perfezionamento delle iscrizioni e la tradizionale regata di prova, con le prime tre regate disputate come da programma da venticinque agguerriti equipaggi, ha preso ufficialmente il via il XLII Campionato Italiano Open J24. Organizzato dallo Yacht Club Cala dei Sardi su delega della FIV, l’appuntamento clou della stagione agonistica 2023 del Monotipo più diffuso al Mondo disegnato nel 1978 dall'americano Rod Johnston catalizzerà l’attenzione nel Golfo di Cugnana sino domenica con regate avvincenti e un nutrito programma di eventi collaterali.
“In questa prima giornata di Campionato, dopo il briefing molto partecipato nello splendido parco del Ristorante della Marina Cala dei Sardi, abbiamo portato a termine come da programma le prime tre delle dieci prove previste.- ha spiegato al rientro a terra il Presidente del Comitato di Regata, il lucchese Stefano Giusti che in questo Campionato Italiano sarà coadiuvato dal giovane pisano Matteo Chimenti e dai locali Marco Clivio, Daniel Pau e Antioco Ticca -Il vento si è mantenuto sui 12 nodi nelle prime due regate ed è andato un pò calando in quella conclusiva nella quale i molti salti hanno messo a dura prova i posa boe che si sono impegnati a lungo per il posizionamento ottimale del campo di regata.
Tutti gli equipaggi hanno comunque compiuto ottime prove, e, soprattutto, hanno rispettato i target previsti dalle istruzioni di regata. Domani il segnale di avviso della prima regata di giornata (la quarta complessivamente) sarà dato alle ore 11. Desidero rivolgere un plauso ai ragazzi dell’Istituto Nautico di Olbia che ci stanno aiutando sulle barche appoggio, sulla Barca Comitato e sui gommoni posa boe: davvero bravi e efficienti!”
Le prime due regate sono state vinte dai campioni in carica di Ita 416 La Superba, il J24 pluricampione italiano (8 tricolori J24 vinti nel 2011, ’12, ’15, ’17, ’18, ’19 e ’21, due titoli europei nel 2012 e nel ’19) del Centro Velico di Napoli della Marina Militare e timonato da Ignazio Bonanno, mentre quella conclusiva da Ita 460 Bottadritta del maddalenino Mariolino Di Fraia.
I due J24 guidano rispettivamente la classifica provvisoria stilata al termine della prima giornata (La Superba SVMM a 4 punti con 1,1,2 parziali e Bottadritta LNI La Maddalena a 9 punti 6,2,1 parziali) seguiti dal J24 Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana il carrarino Pietro Diamanti (CNMC 10 punti; 2,5,3) e dai locali Ita 405 Vigne Surrau con Aurelio Bini (CN Arzachena, 23 punti) e Ita 420 Giulietta con il padrone di casa Antonello Ciabatti (YC Cala dei Sardi 30 punti).
Il Comitato delle proteste è presieduto da Matteo Chimenti con Stefano Giusti, Marco Clivio e Danile Pau mentre il Comitato Tecnico sta impegnando Emanuela Donati e Paolo Luciani con Giampaolo Sanna, Marco Andrisano, Luca Mallus e Marcello Schirru.
Questo splendido campo di regata nel cuore della Costa Smeralda negli anni precedenti aveva già ospitato una edizione del Mondiale J24, due Europei e quattro Campionati Italiani.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione