Lo scorso sabato, 7 dicembre, si è conclusa l’ultima tappa di World Cup di WingFoil Racing, in corso a Jericoacoara in Brasile. All’evento ha preso parte Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, che ha conquistato l’argento dietro la spagnola Nia Suardiaz vincitrice dell’evento e del titolo di Campionessa Mondiale WingFoil Racing.
Le competizioni in Brasile hanno preso il via il 3 dicembre e sono state caratterizzate da condizioni meteo non favorevoli che hanno consentito di disputare le prove in programma solamente tre giorni su cinque. Il primo giorno sono state completate 3 long distance, in cui Maddalena è riuscita a posizionarsi in seconda posizione overall. Nella giornata successiva non è stato possibile regatare a causa del vento troppo leggero, mentre il terzultimo giorno le 20 atlete in gara hanno completato 8 prove. A conclusione della fase di qualificazione, Maddalena grazie a risultati costanti ha mantenuto salda la sua seconda posizione overall accedendo così alla Medal Race. La conquista del secondo posto nella tappa di Jericoacoara le è valso il titolo di Vice Campionessa Mondiale di WingFoil Racing 2024.
“È stato un anno lungo con tantissime emozioni e sfide, si è concluso con un risultato che mi rende davvero felice. Ora so su quali aspetti lavorare per migliorare e questo mi motiva ancora di più a crescere e perfezionarmi. L’obiettivo del 2025 sarà puntare ancora più in alto e continuare a dare il massimo in ogni occasione!” Questo il commento di Maddalena Spanu che riflette sul risultato registrato in Brasile ma anche su un intenso anno.
Il 2024 è stato, infatti, ricco di soddisfazioni per l’atleta Young Azzurra che ha conquistato il titolo di Campionessa Europea di WingFoil Racing e quello di Campionessa Mondiale di WingFoil Racing Marathon.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto