domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

CAMPIONATI INVERNALI

WaveDogSails Winter Cup: regate a metà nel Golfo di Palermo

wavedogsails winter cup regate met 224 nel golfo di palermo
Roberto Imbastaro

Nel sabato dedicato ai minialtura, la flotta si presenta quasi al completo. Manca solo la fortissima Brera Hotels di Alberto Wolleb. In banchina l’attenzione è massima nel preparare le barche. Con gli arrivi ravvicinati delle scorse prove, un particolare può regalare due/tre posizioni. Giuseppe Cascino e la sua Birbante, oltre che dal trapanese Mimmo Campo su Sporting Village Junior, devono guardarsi da Maurizio D’Amico, libero da impegni “romani”,  al timone dello Zip Baraonda Cefosmet.

Il vento è già steso dal primo mattino, 10/15 nodi ed un po’ d’onda. Si prevede tanto divertimento, nonostante una fastidiosa pioggerellina. E così è. Per tutte e tre le prove le partenze sono combattute  e la flotta viaggia compatta per tutto il percorso. Ogni boa un leader nuovo. Si alterneranno Diavolasso di Andrea Di Mauro, Baraonda, Birbante, Grande Evento del trapanese Luigi Ciaravino, Sporting Village Junior e Little Sciù condotta dal marsalese Raffaele Gambina. Sono stati i particolari ed i minimi errori a definire le posizioni: Baraonda che non risolve in tempo una avaria al fiocco e parte in ritardo nella prima prova, Diavolasso che, nella concitazione di una flotta che viaggia in un fazzoletto d’acqua, perde un uomo in mare, Sporting Village Junior e Grande Evento che devono ancora rodare il nuovo equipaggio.

Alla fine di una intensa e combattutissima giornata Giuseppe  Cascino può ritenersi più che soddisfatto. Con una conduzione attenta e dedicandosi al controllo della flotta riesce a sfruttare gli errori di tutti gli avversari. Si aggiudica due prove ed è costretto a subire la sconfitta nella terza da Baraonda.

Dopo le prime due giornate di gara e l’avvento del primo scarto la classifica generale è condotta da Birbante. Subito dietro Sporting Village Junior e Baraonda. Dalla prossima giornata di gara scatterà il secondo scarto e la classifica potrà essere completamente rivoluzionata. Grande Evento e Little Sciù risaliranno sicuramente.

 

Domenica, nulla da fare per gli Altura. Mare formato ed una bava di due nodi accolgono la flotta e gli organizzatori. Per tenere impegnata la flotta il Comitato piazza ugualmente il campo di regata e dà la partenza. Il mare è troppo formato e l’avanzamento con tre nodi di vento è praticamente nullo. Si lavora per mezz’ora, il Comitato consulta le previsioni e  manda tutti a terra. Nonostante la non-prova si è visto che Carlo Di Fede, dopo un anno di assenza dai campi di regata di Parsifal, trova lo spunto giusto per partire per primo, bruciando le più titolate Alvarosky e Cochina. Lo stesso aveva fatto tra i Gran Crociera Drakkar di Leonardo Restivo nei riguardi della diretta concorrente Sporting Village affidata per l’occasione ad Andrea Frenda. Drakkar e Cochina si godono per altre due settimane la leadership della classifica generale.

 

In attesa della terza giornata di prove del WaveDogSails Winter Cup tra quattordici giorni, il CUS Palermo ha confermato fin d’ora che verrà utilizzato in qualsiasi caso il week-end di recupero del  15 e 16 Marzo. Questo servirà a tenere allenati più a lungo gli equipaggi per le regate nazionali ed internazionali che andranno ad iniziare in Sicilia e Calabria a partire dall’11 Aprile: la Palermo-Ustica-Palermo, le prove del Campionato Italiano Offshore, Onehundredandthirtymiles e la Cyclopes Route, la Eolian Sailing Week ed il Campionato del Mediterraneo ORCi di San Vito Lo Capo.


02/02/2014 18:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci