Si sono conclusi ieri i campionati EAME (Europa, Africa e Medio Oriente) di wakeboard 2007, (ritardati per motivi organizzativi), che hanno visto gli azzurri impegnati sulle acque del Vaal River in Sudafrica.
L’Italia ha fatto incetta di medaglie, un risultato storico per la nazionale di wakeboard, questa disciplina giovane da poco presente in Italia che ha già da qualche anno un validissimo gruppo di atleti.
Ginevra Gentile, campionessa italiana assoluta, che già si era imposta ai mondiali l’anno scorso dove aveva vinto un meritatissimo argento, conquista uno splendido oro nella sua categoria, girls. Dietro di lei Giulia Pronesti, argento, a sottolineare quanto alto sia il livello tecnico di queste atlete.
Ricky Santori, uno dei veterani azzurri e tra i migliori atleti al mondo, già medaglia d’argento agli Europei 2006, conquista il bronzo di categoria (Master).
Ma non finisce qui: è l’argento a squadre, risultato mai ottenuto nella storia del wakeboard azzurro, alle spalle della Gran Bretagna e davanti al Sudafrica, che non lascia dubbi su quanto la nazionale italiana sia ai massimi livelli continentali in questa disciplina.
“Non c’è che dire – dichiara Piero Gregorio, tecnico azzurro – abbiamo superato ogni aspettativa. Sapevamo di avere degli atleti forti ed eravamo consci delle possibilità di fare bene. Ma i risultati ottenuti qui sono davvero straordinari. I ragazzi hanno lavorato tanto, siamo tutti euforici”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi