sabato, 25 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    cnsm    regate    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca    optimist    veleziana   

MELGES 24

Volvo Cup 2010, la tappa di Sanremo a Maidollis

volvo cup 2010 la tappa di sanremo maidollis
red

Vela, Melges 24 - Volvo Cup: “Sono stracontento e non mi sembra ancora vero di aver vinto una tappa di questa classe. E’ la prima volta nella vita che scarto un sesto posto”.

Giovanni Pizzatti è il ritratto dell’entusiasmo: al timone di Maidollis conquista la sua prima tappa di Volvo Cup.

E’ vero le tre prove disputate ieri avevano messo l’anima in pace di chi temeva che le bizze del vento di marzo potesse giocare brutti scherzi alla validità della tappa.

Però lo spettacolo della prima mattina allo Yacht Club Sanremo se da un lato vedeva un cielo terso e un sole splendente dall’altro registrava una totale assenza di vento.

Le ore passano assiepati presso Casa Volvo a guardare la striscia di mare appena fuori l’imboccatura del porto.

Bisognerà attendere mezzogiorno per vedere muovere le bandiere a terrra. Il Comitato, presieduto da Fabio Barrasso è fuori a monitorare il vento e appena ne intravvede l’ombra è pronto a posare il campo e a chiamare fuori gli equipaggi.

Come sempre pochi attimi sono sufficienti a trasformare una banchina affollata e vociante in un deserto silenzioso.

Alle 13 i 55 Melges 24 iscritti alla prima tappa della Volvo Cup partono verso la prima bolina. L’osservato speciale è Pietro Sibello, leader della classifica provvisioria, che però brucia la linea della partenza e deve rientrare, chiuderà oltre la ventesima posizione.

Ne approfitta Giovanni Pizzatti al timone di Maidollis di Gianluca Perego. Regolarissimo nelle regate precedenti, sempre nei primi sei piazzamenti, mette una seria ipoteca sulla prima tappa superando i diretti avversari di classifica All In e Saetta, timonato da Niccolò Bianchi, che pure con un sedicesimo piazzamento scivola nella classifica.

Sono le 14, c’è il tempo per un’altra prova. Il Comitato proverà per ben tre volte a farli partire, ma la flotta scalpita e invade la linea di partenza. Mancano pochi minuti al tempo limite per dare l’ultima partenza di giornata. Rinunciare sarebbe un peccato: il vento è cresciuto di intensità soffia teso sui 13-14 nodi.

L’ultima procedura riesce a lanciare la flotta verso un’ultima prova che, sarà lo stesso Barrasso a definire la “ciliegina sulla torta” di questo week end. Più lunga (un miglio e mezzo il bordo) e più tirata, ha fatto chiudere in bellezza il fine settimana nella Riviera dei Fiori.

Con la quinta prova si inserisce lo scarto che va a ridisegnare tutto gli equilibri, ma Pizzatti non si distrae e chiude secondo dietro a Saetta. Il peggior risultato del week end sanremese è appunto un sesto posto. Chiude sul gradino più alto del podio con 14 punti nel carniere a 4 distanze dal secondo, Saetta. Non solo: con i passaggi di boa di ieri e di oggi scala la speciale classifica firmata dall’ora ufficiale della Volvo Cup, il TerraCieloMare Speed Contest.

 

Buon terzo piazzamento per Andrea Racchelli  che scarta un tredicesimo posto registrato ieri e ruba il podio per una sola lunghezza ad Hurricane di Paolo Testolin e Gianni Catalogna, quarto.

All In scivola al quinto posto davanti ai sudafricani di Team Proximo timonato da Ian Ainslie.

 

Nella classifica corinthian i new entry della classe, Rewind Energy Resorices, l’equipaggio anconetano di Claudio Paesani, con Iacopo Lacerra al timone con un settimo posto assoluto si registrano primi tra i non professionisti seguiti da Franco Ricci su Siv Arborea e da Chimera di Angelo Di Terlizi.

 

Al rientro l’alaggio e un ultimo saluto presso Casa Volvo per darsi appuntamento fra tre settimane a Scarlino per la seconda tappa del circuito dove sono attesi alcuni ritorni e qualche assestamento di equipaggio.


14/03/2010 22:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci