Tutto pronto per la sesta edizione della Vesuvio Race powered by Banca Progetto, in programma da calendario delle regate FIV Nazionale, lo start sabato 29 marzo nella baia dell'Oncino, tra Castellammare e Torre Annunziata. La manifestazione, che vuole essere ogni anno sempre più coerente e vicina alle esigenze dei partecipanti, non è solo un evento a carattere sportivo, ma un atto di promozione del territorio costiero partendo dalla provincia: un territorio ricco di bellezza ed un percorso avvincente con i suoi passaggi sotto costa che danno tanto filo da torcere dal punto di vista tattico.
La partenza, prevista per sabato 29 Marzo ore 12:00 vedrà le imbarcazioni e i relativi equipaggi confrontarsi in un percorso che parte dalle acque di Torre Annunziata- Castellammare di Stabia e tocca le acque della città di Napoli con una boa poco distante da Castel dell'ovo, le isole di Procida, Ischia, Capri e Costiera Sorrentina, con due percorsi collaterali.
Tre percorsi ed oltre 40 imbarcazioni previste sulla linea di partenza con armatori provenienti anche da fuori regione. Parlano laziale il team di Globulo Rosso dallo Yacht Club Gaeta EVS con il loro Este31, vincitore Overall della scorsa edizione, Celestina dal Reale Circolo Canottieri Tevere Remo e Loucura 3 del Circolo Nautico Caposele di Formia. In classe Orc, protagoniste Nientemale di Pippo Osci e Riccardo Calcagni, Duffy di Enrico Calvi, Emytoo di Claudio Rubino. Tutte provenienti dalla sezione Lega Navale di Pozzuoli.
In gara il vincitore in tempo reale 2024 Farr’e Night di Marco Calcagni con i colori del Circolo Nautico di Torre del Greco. La regata è organizzata dal Comitato Vesuvio Race, composto da un team di giovani velisti professionisti e appassionati, sotto l’egida del Circolo Nautico di Torre Annunziata presieduto dal dott. Felicio de Luca. La regata apre il circuito delle più importanti regate offshore previste in V ZONA, ed è animata da un forte spirito di aggregazione e di competizione che lo ha caratterizzato fin dalla prima edizione. Tra le attività promosse dal CNTA La Vesuvio Race ha contribuito quest’anno al conferimento del prestigioso riconoscimento "Città della Vela e del Mare" dalla Federazione Italiana Vela (FIV).
Le prove previste:
Vesuvio Race (75 miglia nautiche) con partenza dalla Baia dell’Oncino di Torre Annunziata, giro delle isole di Procida, Ischia e Capri, arrivo a Castellammare di Stabia doppiando la boa posta a Napoli all'altezza di Castel dell'Ovo visibile dal lungomare Caracciolo (Classi: Orc, X2, Class 950, Gran Crociera)
Vesuvio Race Light (50 miglia nautiche) con l’obiettivo di promuovere lo sport della vela e la bellezza della navigazione, con partenza dalla baia dell’Oncino di Torre Annunziata, boa alla Corricella di Procida e ritorno verso Castellammare di Stabia (Classi: Orc con L.O.A. a partire dai 9 metri).
Vesuvio Race Coastal (20 miglia nautiche) dedicato ai piccoli ed agguerriti minialtura con partenza dalla baia dell’Oncino di Torre Annunziata – scoglio del Vervece – Castellammare di Stabia. (Classe: Orc Minialtura)
A supporto dell’intera logistica della manifestazione vi è il Porto Turistico Marina di Stabia, partner essenziale e apprezzato dalla flotta partecipante, luogo ideale per tutto il programma sportivo e conviviale dell’evento. Qui infatti si terrà il briefing tecnico in modalità webinar sul canale youtube ufficiale previsto per il giorno 28 Marzo ore 19:00 ed a seguire, il 29 Marzo il briefing pre-regata con la partecipazione del presidente del Comitato di Regata Francesco Coraggio coadiuvato dal primo membro Luciano Cosentino e ai fini dell’informazione relativa alle condizioni meteo, del prof. Raffaele Montella in rappresentanza del Centro Campano per il Monitoraggio e la Modellistica Marina e Atmosferica dell’Università Parthenope diretto dal prof. Giorgio Budillon. Nel prestigioso Yacht Club del Marina è programmata la premiazione il giorno 5 aprile alle ore 20.00.
Come ad ogni edizione, non mancheranno il sistema di tracciamento satellitare della flotta, il cui link verrà reso pubblico su tutti i social e sul sito ufficiale www.vesuviorace.com. Il comitato organizzativo ha poi previsto dirette della regata con video e scatti dei principali passaggi costieri.
Main sponsor anche quest’anno Banca Progetto, banca digitale specializzata nei servizi per le piccole e medie imprese italiane e per la clientela privata, che condivide la base valoriale dell’evento.
Con la collaborazione del Club Nautico della Vela di Napoli, le sezioni della Lega Navale Italiana sezioni di Procida e Pozzuoli che forniscono un prezioso supporto logistico.
Sponsor associati: Ferrarelle, Nautic Sales & Marketing, Oplonti Charter, Abbazia di Crapolla.
L’evento è patrocinato dai comuni di: Torre Annunziata, Napoli, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Vico Equense, Capri, Forio d’Ischia e Procida. ph. A. Panella
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio