Nella bella cornice del golfo di Salivoli, organizzata dalla sezione della Lega Navale Italiana  di Piombino si è svolta dal 1 al 3 di maggio la seconda selezione nazionale della classe l’Equipe per il Campionato Europeo che si svolgerà nel prossimo mese di agosto a Gdansk (Danzica) in Polonia.
 Nelle tre giornate di regata alle quali hanno partecipato 34 equipaggi juniores si sono disputate tutte le nove prove in programma. Per i ragazzi con le vele Evolution il buon vento da N-W non si è risparmiato e ha concesso agli equipaggi di effettuare prove molto tecniche, selettive e spettacolari.  
Si è distinto, vincendo la regata con determinazione l’equipaggio triestino di Andrea SAVIO e Matteo ROICI  -  8 p.ti (Società Triestina della Vela) con ben 6 primi piazzamenti,  seguiti nel podio dall’equipaggio ligure di Anina GERTSCH e  Carola VALENTE  14 p.ti (Circolo Velico Ventimigliese) che si è rivelato anche primo equipaggio femminile, terza piazza per Dario MANARA e Thomas Incarbona 24 p.ti (C.V.V.).
Alla manifestazione hanno partecipato anche sette giovani equipaggi cadetti dotati delle vele U12  che hanno anch’essi regatato con determinazione disputando quattro prove degne di rilievo.  
Nella categoria cadetti hanno vinto Marta RICHERO e Camilla FAZIO. seguite da Giulia GENESIO e Francesca VOLPI ambedue del Circolo di Loano. Terza piazza per l’equipaggio Martiner- Spada del Circolo Velico di Marciana Marina.
Grande è stata la riuscita dell’evento grazie alle perfette condizioni meteo e alla calda accoglienza che anche nel dopo regata il Circolo ha saputo offrire ai partecipanti.
Il prossimo appuntamento per la classe l’Equipe, per la quale i giovani ritornano ad avere grande interesse, è per la terza regata nazionale di rank che sarà organizzata dallo Yacht Club Imperia dal 31 maggio al 2 giugno prossimi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio