Si è concluso a Marina degli Aregai una bella edizione dei Campionati Nazionali Giovanili FIV Under 19 ed Under 16 per le classi in doppio.
A parte naturalmente la Classe 420, l’Equipe è stata la Classe di gran lunga più numerosa con 29 Equipaggi partecipanti provenienti da tutta Italia.
Indice di un rinnovato e crescente interesse da parte dei Clubs per la più formativa deriva per le classi in doppio.
L’Equipe forgia timonieri ed ottimi prodieri pronti, quando scendono dal nostro piccolo gioiello, per le classi maggiori. Sono stati 4 giorni con situazioni di vento medio leggero in un campo di regata difficile e tecnico.
Un protagonista assoluto. L’Equipaggio composto da Andrea Abbruzzese e Tatiana Silvano del Circolo Nautico Loano ha dominato la manifestazione con ben 7 primi ed un secondo. La medaglia d’oro europea non ha evidentemente diminuito in loro la fame di vittorie.
Ottime seconde assolute e quindi anche Campionesse Nazionali femminili Under 16, Alice Secco con Martina Galvan del C.N.Loano che si sono prese la rivincita sulle loro compagne di Circolo Benedetta Barchi e Silvia Leonelli, qui splendide terze ma medaglia d’argento agli Europei proprio davanti ad Alice e Martina, bronzo.
Ma molti altri validissimi Equipaggi hanno cercato di insidiare la supremazia del Circolo Loanese a partire da quelli del Circolo Velico Marciana Marina e cioè Riccardo Groppi con Dennis Peria che grazie alla loro costanza di piazzamenti e regolarità conquistano un onorevolissimo quarto posto seguiti a ruota dai Compagni di Circolo Samue Spade e Jacopo Peria autori di una autorevole prestazione.
Seste assolute e terze femminili Viola Carluccio con Greta Dodaro del Circolo Velico 3 V del lago di Bracciano, da sempre cretore di Campioni sull’Equipe.
Andrea Cianetti e Massimo Ballarani del C.V.Trasimeno chiudono con un buon settimo posto seguiti da vicino dalle bravissime Alba Malivindi con Angela Mauro del C.V.Ventimigliese al loro primo anno con le vele Evolution.
Filippo Amonti e Filippo Massara della Società Canottieri Garda Salò terminano al nono posto penalizzati nel loro risultato che poteva essere di gran luga migliore da un DSQ e da un OCS. Chiudono i primi dieci un altro bravo Team Femminile, quello composto da Giulia Arnaldi con Ludovica di Tavi di Marciana, in continua crescita.
Ma anche tutti gli altri 20 equipaggi sono da accomunare in un grande applauso per le loro ottime prestazioni e capacità tecniche.
Un grazie sincero da parte della Classe a tutti i Clubs, ai loro Dirigenti, agli Allenatori, ai Genitori per aver consentito una così massiccia presenza.
E soprattutto il più sentito ringraziamento al nostro Sponsor, OSAMA SPORT WEAR, grazie al quale la Classe Equipe può continuare a crescere ed aiutare la Vela giovanile Italiana.
Le classifiche complete sul sito dello Yacht Club San Remo ed al più presto sul sito Equipe.
Ed ora tutti a Marina di Campo per la Coppa del Presidente dove massiccia è la presenza di Cadetti Under 12 sull’Equipe.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"