La città storica di Venezia è stata scelta come prima tappa dell’iShares Cup Extreme 40 Sailing Series, la prestigiosa regata riservata ai migliori catamarani internazionali. Dal 15 al 17 maggio la cerimonia d’apertura del grande evento verrà infatti ospitata dalla Compagnia della Vela in Bacino San Marco – Riva dei Sette Martiri.
L’iShares Cup è una competizione europea riservata ai dinamici catamarani di classe Extreme 40, in grado di far volare lo scafo sino a 8 nodi di velocità. Offrendo spettacolari immagini di vela, oltre che una gara di primissimo piano, l’iShares Cup 2009 porterà i migliori velisti ed i loro team nel cuore delle città ospiti per una tre giorni di regata, dando vita a serrate battaglie sulla cresta dell’onda.
“Nel tentativo di trovare un contesto ideale per la regata – ha dichiarato Gilles Chiorri, direttore dell’evento per OC Events – abbiamo trascorso gli ultimi sei mesi percorrendo in lungo e in largo l’Italia, finché Venezia si è imposta al top della nostra ricerca. Il Bacino San Marco fornisce al pubblico un palcoscenico perfetto per contemplare questi stupefacenti catamarani, nonché un’ottima piattaforma di servizi per i nostri ospiti e sponsor. Sarà il più incantevole sfondo per uno spettacolo emozionante; imbarcazioni d’alta tecnologia si sfideranno nella cornice storica di Venezia”.
Creata e diretta da OC Events, l’iShares Cup andrà a toccare sei città nel 2009. Attrezzature d’alta tecnologia saranno messe a disposizione a Venezia sin dall’11 maggio, quando i team partecipanti inizieranno a costruire le loro imbarcazioni, mentre una rete di facilities per Vip e media verrà allestita lungo l’intera banchina del percorso. I catamarani risultano estremamente maneggevoli, realizzati con scafi da 40 piedi, e possono essere trasportati in qualunque parte del mondo, venendo riassemblati in meno di un giorno. Ogni imbarcazione gareggia poi con un organico di quattro professionisti della vela, accompagnato da un “quinto uomo”, cioè un ospite Vip, o un membro dei media, che rimarrà a bordo per vivere in presa diretta la competizione.
“L’Italia è un mercato chiave per l’iShares Cup e Venezia è la location perfetta per ospitare la cerimonia d’apertura dell’intera manifestazione. Uno dei fattori cruciali che hanno fatto dell’iShares Cup un appuntamento tanto unico, indubbiamente, è la facilità con cui la vela può essere avvicinata al grande pubblico attraverso gare nel cuore delle città e proprio questo Venezia offre”, ha osservato Rick Andrews, Responsabile marketing per l’Europa di iShares.
La tappa veneziana dell’iShares Cup è fortemente supportata dalla Compagnia della Vela, lo yacht club della Serenissima. “Siamo emozionati dal fatto che una regata internazionale di così alto prestigio sia arrivata sino a Venezia. In appena tre anni l’iShares Cup è entrata a far parte dei cinque più importanti eventi al mondo riservati alla vela e noi non possiamo che essere onorati della sua visita alla città” ha affermato Francesco Rigon, direttore sportivo del club.
“E’ la prima volta che una regata velica viene ospitata esclusivamente nel bacino di S. Marco, proprio nel cuore del centro storico della Serenissima. Sarà una manifestazione che certamente attirerà l’attenzione di veneziani e turisti, vista l’alta dose di tecnologia, agonismo e adrenalina che questi catamarani sanno mettere in acqua”, ha aggiunto Claudio Demartis, consulente sportivo della Compagnia della Vela.
La gara di Venezia sarà seguita nel mondo come parte di una serie tv in sei tranche, curata dalla casa di produzione Sunset&Vine/APP. Lo scorso anno la trasmissione ha superato i 220 milioni di ascolti, passando per ben 10 canali in-flight.
Questo il programma dell’edizione 2009 dell’iShares Cup Extreme 40 Sailing Series:
Tappa n.1 - Venezia, Italia, dal 15 al 17 maggio
Tappa n.2 - Hyères-TPM, Francia, dal 3 al 5 Luglio
Tappa n.3 - Cowes, Regno Unito, dall’1 al 3 agosto
Tappa n.4 - Kiel, Germania, dal 28 al 30 agosto
Tappa n.5 - Amsterdam, Paesi Bassi, dal 25 al 27 settembre
Tappa n.6 - Almería, Andalusia, dal 10 al 12 ottobre
Partecipanti all’edizione 2009 dell’iShares Cup Extreme 40:
BMW ORACLE Racing (USA) - James Spithill (AUS)
BT- Nick Moloney (AUS)
Ecover (EUR) – Mike Golding (GBR)
Gitana Extreme - Groupe LCF Rothschild (FRA) - Yann Guichard (FRA)
Groupama 40 (FRA) - Franck Cammas (FRA)
Oman Sail’s Renaissance (OMA) - Loïck Peyron (FRA)
Holmatro (NED) - Carolijn Brouwer (NED)
iShares (EUR) - Shirley Robertson (GBR)
Luna (FRA) - Erik Maris (FRA)
Oman Sail’s Masirah (OMA) - Pete Cumming (GBR)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore