A poco più di 10 giorni dal via la Compagnia della Vela di Venezia ha ospitato conferenza di presentazione della terza edizione della Veleziana in calendario per domenica 17 ottobre. Previste oltre 130 imbarcazioni.
In occasione della conferenza è stato presentato anche il nuovo Trofeo challenge Veleziana realizzato dal maestro Simone Cenedese: una grande barca in vetro dallo scafo nero e vela opalina che rappresenta al meglio la magia della regata.
Sul fronte velico confermato il percorso con partenza in mare aperto e arrivo in Bacino S. Marco, proprio davanti alla sede della Compagnia della Vela.
Altra conferma è quella della presenza dei vincitori di entrambe le precedenti edizioni della Veleziana. Ourdream, detentore del Trofeo, dovrà vedersela con Campione del Garda, che probabilmente verrà di nuovo affidato a Mauro Pelaschier. Nella categoria supermaxi iscritto anche Montenegro’s Sail, progetto che da quest’anno porta nel Mediterraneo il marchio “Wild Beauty” coniato dal Ministero del Turismo della giovane Repubblica per promuovere il turismo sostenibile entro i propri confini.
Non solo festa in acqua, ma anche a terra.
Sabato 16 presso gli spazi Thetis all’Arsenale spettacolo dal vivo di cabaret e cena a buffet curata da Alan e Attias Tarlao, vincitori della Cooking Cup.
Possibile ormeggiare la propria imbarcazione nel bacino dell’Arsenale a partire da lunedì 11 ottobre.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter