martedí, 11 novembre 2025

REGATE

Velagustate: accoppiata vincente di vela e gastronomia

La nona edizione della Velagustate, la manifestazione che coniuga la regata velica con la gara gastronomica, organizzata dal Circolo Velico Fiumicino, è stata caratterizzate da una splendida giornata di sole e un vento sostenuto.
Le condizioni meteo marine hanno indotto l’organizzazione a variare il percorso da costiero a bastone, per permettere agli equipaggi e in particolare ai cuochi di limitare le difficoltà di cucinare in navigazione con uno sbandamento eccessivo. Per agevolare la gara gastronomica il campo di regata è stato infatti posizionato in un area riparata dal mare incrociato sospinto da un vento di scirocco di oltre 20 nodi,.
Le 20 imbarcazioni in gara sono partite alle ore 11.00, sfidandosi su un campo di regata si circa 4 miglia posizionato a ridosso del porto canale di Fiumicino.
Tra le imbarcazioni in regata grande battaglia tra Kalima - cabinato di 12 metri - e il J24 Deianira,, che ha prevalso in tempo compensato, facendo valere il suo rating favorevole e lasciando a Kailma il primato in tempo reale.
Molto avvincente la lotta nel raggruppamento crociera dove alla fine ha prevalso la lunghezza al galleggiamento di Skorpion di Enrico Costanzo che ha preceduto in classifica Antigua di Davide Dimarcoberardino e Fire Wind di Vittorio Levantesi.
Nel classe regata si aggiudica la testa della classifica Dejanira di Roberto Buonanni, al secondo posto Kalima di Franco Quadrana, seguito da Ge Club dell’associazione Ge Club.
La gara gastronomica è iniziata prima della partenza della regata, per permettere agli chef a bordo di eseguire la preparazione preliminare dei piatti in una condizione più stabile, per poi procedere la cottura mentre in coperta si esibivano in virate e strambate e completare la preparazione e la decorazione all’arrivo in porto.
I 20 cuochi si sono cimentati in ricette elaborate e dai nomi altisonanti, che la Giuria - formata dall’Accademia della Cucina Italiana, sezione EUR - ha ritenuto di ottimo livello, complimentandosi con tutti i partecipanti per la professionalità dimostrata e la qualità dei piatti preparati. Dopo aver degustato e valutato tutti i piatti in gara la Giuria ha stilato la classifica, decretando la vittoria di Andrea Vitelli, chef di Antiqua, con il piatto “Tartare di tonno e spigola con quenelle di scampi al sesamo”, seguito da Alessandra di Capua, chef di Free con il piatto “Spaztler al nero di seppia” e da Giorgio Monachesi, chef di P Pensa a te, con il piatto “Gamberi Croccanti”
La classifica finale della Velagustate, con i risultati congiunti delle due competizioni vela + cucina, vede al primo posto Kalima di Franco Quadrana, secondo P Pensa a te di Giorgio Monachesi, seguito da Antiqua di Davide Dimarcoberardino.
Notizie e risultati sul sito www.cvfiumicino.it


14/05/2012 12:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci