VELA - Grande soddisfazione per il Circolo della Vela Brindisi, organizzatore della ventiseiesima edizione della Regata Internazionale Brindisi-Corfu, che ha visto le iscrizioni raggiungere quota 113 Fugate quindi le preoccupazioni degli organizzatori derivanti dalla situazione economica generale e dal moltiplicarsi delle regate trans-adriatiche.
Anche quest’anno le imbarcazioni partecipanti saranno ospitate sul lungomare cittadino attrezzato all’uopo da Comune ed Autorità Portuale partners della manifestazione.
Lo spettacolo dell’accogliente e protettissimo porto brindisino sarà completato da eventi collaterali che vanno dalle jazz bands che suoneranno passeggiando lungo le banchine ai fuochi d’artificio che chiuderanno i festeggiamenti la vigilia della partenza fissata per le ore 13.00 di mercoledì 8 giugno.
104 le miglia da percorrere fra il porto di Brindisi e quello di Kassiopi, posto all’estremità nord orientale dell’isola di Corfu che si prevedono molto combattute, specialmente nelle ariette fra le isole di Othoni ed Erikoussa che si trovano a Nord di Corfu. Partner logistici della manifestazione, che rientra nel “Circuito Lombardini Cup”, il Marina di Brindisi e quello di Govià (Corfu) che rispettivamente prima e dopo la manifestazione offriranno ospitalità gratuita ai partecipanti.
Fra i 113 iscritti, oltre ai tanti regatanti italiani provenienti da ogni parte d’Italia, saranno sulla linea di partenza equipaggi provenienti da francesi, tedeschi, montenegrini, serbi, inglesi ed ovviamente greci. Le imbarcazioni in gara andranno dagli spettacolari “maxi” – imbarcazioni da oltre 20 metri - alle barche da regata pura, ai catamarani, per finire alle numerosissime barche da crociera. Per la prima volta nella storia della regata si correrà anche la “Brindisi-Corfu per due” riservata alle imbarcazioni con equipaggio composto da due sole persone.
Vela e solidarietà - La Brindisi-Corfu oltre all’evento sportivo ha pensato anche alla promozione del territorio e, come sempre, a promuovere e sostenere iniziative umanitarie. Infatti, oltre a sostenere “Telethon” ha voluto dare spazio ai volontari della Fondazione ANT ( ricerca, formazione e prevenzione oncologica) ed a quelli della raccolta di fondi per la ricerca sulla SLA.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore