giovedí, 6 novembre 2025

GARDA

VELA - Vento, pioggia e neve per il trofeo Bianchi sul Garda

Vela, Trofeo Bianchi - Doveva essere l’inizio della stagione primaverile della vela sul Garda, in verità sembrava pieno inverno con la neve caduta, durante la notte, sulle cime delle montagne. Ma gli "argonauti" della vela non hanno voluto mancare all’apertura della stagione 2011 del Circolo Vela Gargnano, il Club della Centomiglia che, come vuole la tradizione, ha proposto il 33° trofeo Roberto Bianchi, 15 miglia di navigazione tra il porticciolo nuovo di Bogliaco e Campione di Tremosine. Partenza con le raffiche del classico Peler mattutino e grande volata per la flotta dell’Asso 99, nonostante qualche “buca” d’aria nel tratto in poppa. “Gradasso” della famiglia Bovolato per i colori del Circolo Vela Gargnano si è imposto sia nel suo gruppo sia in assoluto, secondo è finito “Cassiodoro” di Carmen Pardo, affidato al singolista dei Laser, Davide Bianchini.
Nei Protagonist vince “El Moro” con l' equipaggio Pavoni-Sinibaldi-Spadini della Canottieri Garda, davanti a “Whisper” di Andrea Taddei, altro salodiano della Canottieri. La agguerrita classe Fun, che con la sua carena francese da un tocco di internazionalità alla regata, vede salire sul podio i fratelli Azzi del Vela Club di Campione davanti agli eterni rivali di “Funny Frog Film festival del Garda” di Paolo Tagliani, terzo Federico Quecchia, entrambi alfieri del Circolo Vela di Toscolano-Maderno. Nella "Mix" si impone ‘Ufetto 22 “Decathlon Roncadelle” con l'armatrice bolognese Sara Poci e lo skipper Roberto Benedetti davanti al Melges 20 del milanese Federico Boracchi di Water Tribe. Il trofeo per il miglior tempo reale è andato a "Gradasso" dei Bovolato, il modellino dell'Aleir-Tirapeli (una delle barche costruite da Roberto Bianchi) a Luca Pavoni di "El Moro". Tutta l’attività 2011 gode già del patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, della Presidenza della Provincia di Brescia. Tra i partners che hanno già aderito ci sono Fondazione ASM (gruppo A2A), Marina Yachting, Numerica Pubblicità; I partners tecnologici Grooves-Media Entertainement, Superpartes Innovation Campus Brescia; il partners logistico Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli.


13/03/2011 20:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci