Vela, Trofeo Bianchi - Doveva essere l’inizio della stagione primaverile della vela sul Garda, in verità sembrava pieno inverno con la neve caduta, durante la notte, sulle cime delle montagne. Ma gli "argonauti" della vela non hanno voluto mancare all’apertura della stagione 2011 del Circolo Vela Gargnano, il Club della Centomiglia che, come vuole la tradizione, ha proposto il 33° trofeo Roberto Bianchi, 15 miglia di navigazione tra il porticciolo nuovo di Bogliaco e Campione di Tremosine. Partenza con le raffiche del classico Peler mattutino e grande volata per la flotta dell’Asso 99, nonostante qualche “buca” d’aria nel tratto in poppa. “Gradasso” della famiglia Bovolato per i colori del Circolo Vela Gargnano si è imposto sia nel suo gruppo sia in assoluto, secondo è finito “Cassiodoro” di Carmen Pardo, affidato al singolista dei Laser, Davide Bianchini.
Nei Protagonist vince “El Moro” con l' equipaggio Pavoni-Sinibaldi-Spadini della Canottieri Garda, davanti a “Whisper” di Andrea Taddei, altro salodiano della Canottieri. La agguerrita classe Fun, che con la sua carena francese da un tocco di internazionalità alla regata, vede salire sul podio i fratelli Azzi del Vela Club di Campione davanti agli eterni rivali di “Funny Frog Film festival del Garda” di Paolo Tagliani, terzo Federico Quecchia, entrambi alfieri del Circolo Vela di Toscolano-Maderno. Nella "Mix" si impone ‘Ufetto 22 “Decathlon Roncadelle” con l'armatrice bolognese Sara Poci e lo skipper Roberto Benedetti davanti al Melges 20 del milanese Federico Boracchi di Water Tribe. Il trofeo per il miglior tempo reale è andato a "Gradasso" dei Bovolato, il modellino dell'Aleir-Tirapeli (una delle barche costruite da Roberto Bianchi) a Luca Pavoni di "El Moro". Tutta l’attività 2011 gode già del patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia, della Presidenza della Provincia di Brescia. Tra i partners che hanno già aderito ci sono Fondazione ASM (gruppo A2A), Marina Yachting, Numerica Pubblicità; I partners tecnologici Grooves-Media Entertainement, Superpartes Innovation Campus Brescia; il partners logistico Consorzio Riviera dei Limoni e dei Castelli.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti