Partirà sabato 15 alle 12,30 la 13ma Coppa Metamauco, regata valida per il Campionato Zonale Altura, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela. Già a partire da venerdì pomeriggio è attesa la rotazione del vento a nord-est. Lo scirocco che perdurava sull'Adriatico sembrava infatti voler condizionare la partecipazione degli equipaggi provenienti dai porti meno vicini.
La regata, che prende il nome dall'antico nome di Malamocco, ha potuto contare nelle ultime edizioni sulla partecipazione di una quarantina di barche. Il numero degli iscritti sta rapidamente crescendo in queste ore e ci si aspetta di poter replicare il bel risultato delle ultime edizioni.
La prevista direzione del vento da nord-est sarà inoltre il regalo migliore per barche ed equipaggi: mare poco mosso e brezza tesa, per una gara tecnicamente e agonisticamente appassionante.
In ogni caso il richiamo è forte anche per altri motivi: la regata, che si svolgerà nel tratto di mare antistante il Lido di Venezia, prende le mosse dall'Arsenale, ancora una volta messo generosamente a disposizione degli organizzatori del Circolo della Vela Mestre e dello Yacht Club Vicenza, stavolta nell'ambito e in concomitanza con la manifestazione Mare Maggio, grazie al concreto apporto e al sostegno di Costruzioni Mantovani, Consorzio Venezia Nuova e Costruzioni Arsenale di Venezia.
Le moderne e tecnologiche barche dei regatanti saranno così a stretto contatto nel suggestivo bacino dell'Arsenale con le regine del raduno delle imbarcazioni d'epoca.
Anche la manifestazione non competitiva Vela Venezia, che si svolgerà il giorno dopo tra il bacino San Marco e il canale della Giudecca, costituisce un richiamo in più per i regatanti ed il pubblico.
La Coppa Metamauco, che ormai è uno degli appuntamenti più noti e importanti della vela dell'Alto Adriatico, è appoggiata dalle istituzioni regionali, provinciali e comunali di Venezia e Vicenza, oltre all'«Istituzione Bosco e Grandi Parchi» di Venezia e al sostegno di numerosi sponsor privati delle due città.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo