Partirà sabato 15 alle 12,30 la 13ma Coppa Metamauco, regata valida per il Campionato Zonale Altura, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela. Già a partire da venerdì pomeriggio è attesa la rotazione del vento a nord-est. Lo scirocco che perdurava sull'Adriatico sembrava infatti voler condizionare la partecipazione degli equipaggi provenienti dai porti meno vicini.
La regata, che prende il nome dall'antico nome di Malamocco, ha potuto contare nelle ultime edizioni sulla partecipazione di una quarantina di barche. Il numero degli iscritti sta rapidamente crescendo in queste ore e ci si aspetta di poter replicare il bel risultato delle ultime edizioni.
La prevista direzione del vento da nord-est sarà inoltre il regalo migliore per barche ed equipaggi: mare poco mosso e brezza tesa, per una gara tecnicamente e agonisticamente appassionante.
In ogni caso il richiamo è forte anche per altri motivi: la regata, che si svolgerà nel tratto di mare antistante il Lido di Venezia, prende le mosse dall'Arsenale, ancora una volta messo generosamente a disposizione degli organizzatori del Circolo della Vela Mestre e dello Yacht Club Vicenza, stavolta nell'ambito e in concomitanza con la manifestazione Mare Maggio, grazie al concreto apporto e al sostegno di Costruzioni Mantovani, Consorzio Venezia Nuova e Costruzioni Arsenale di Venezia.
Le moderne e tecnologiche barche dei regatanti saranno così a stretto contatto nel suggestivo bacino dell'Arsenale con le regine del raduno delle imbarcazioni d'epoca.
Anche la manifestazione non competitiva Vela Venezia, che si svolgerà il giorno dopo tra il bacino San Marco e il canale della Giudecca, costituisce un richiamo in più per i regatanti ed il pubblico.
La Coppa Metamauco, che ormai è uno degli appuntamenti più noti e importanti della vela dell'Alto Adriatico, è appoggiata dalle istituzioni regionali, provinciali e comunali di Venezia e Vicenza, oltre all'«Istituzione Bosco e Grandi Parchi» di Venezia e al sostegno di numerosi sponsor privati delle due città.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"