Partirà sabato 15 alle 12,30 la 13ma Coppa Metamauco, regata valida per il Campionato Zonale Altura, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela. Già a partire da venerdì pomeriggio è attesa la rotazione del vento a nord-est. Lo scirocco che perdurava sull'Adriatico sembrava infatti voler condizionare la partecipazione degli equipaggi provenienti dai porti meno vicini.
La regata, che prende il nome dall'antico nome di Malamocco, ha potuto contare nelle ultime edizioni sulla partecipazione di una quarantina di barche. Il numero degli iscritti sta rapidamente crescendo in queste ore e ci si aspetta di poter replicare il bel risultato delle ultime edizioni.
La prevista direzione del vento da nord-est sarà inoltre il regalo migliore per barche ed equipaggi: mare poco mosso e brezza tesa, per una gara tecnicamente e agonisticamente appassionante.
In ogni caso il richiamo è forte anche per altri motivi: la regata, che si svolgerà nel tratto di mare antistante il Lido di Venezia, prende le mosse dall'Arsenale, ancora una volta messo generosamente a disposizione degli organizzatori del Circolo della Vela Mestre e dello Yacht Club Vicenza, stavolta nell'ambito e in concomitanza con la manifestazione Mare Maggio, grazie al concreto apporto e al sostegno di Costruzioni Mantovani, Consorzio Venezia Nuova e Costruzioni Arsenale di Venezia.
Le moderne e tecnologiche barche dei regatanti saranno così a stretto contatto nel suggestivo bacino dell'Arsenale con le regine del raduno delle imbarcazioni d'epoca.
Anche la manifestazione non competitiva Vela Venezia, che si svolgerà il giorno dopo tra il bacino San Marco e il canale della Giudecca, costituisce un richiamo in più per i regatanti ed il pubblico.
La Coppa Metamauco, che ormai è uno degli appuntamenti più noti e importanti della vela dell'Alto Adriatico, è appoggiata dalle istituzioni regionali, provinciali e comunali di Venezia e Vicenza, oltre all'«Istituzione Bosco e Grandi Parchi» di Venezia e al sostegno di numerosi sponsor privati delle due città.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero