Domenica 8 maggio in una bellissima giornata quasi estiva si è svolta la seconda edizione della veleggiata "Salivoli - San Vincenzo" organizzata dal Yacht Club Marina di Salivoli e dal Circolo Nautico San Vincenzo.
Alle 12:15 le 23 barche iscritte sono partite spinte da un vento proveniente da sud con intensità di circa 8 nodi, cosa che ha permesso con una certa facilità di utilizzare lo spinnaker anche per molte delle imbarcazioni ad equipaggio ridotto od a conduzione familiare.
Il vento abbastanza costante nella direzione è cresciuto man mano di intensità, fino a raggiungere i 15 nodi in prossimità del traguardo posto all'imboccatura del Marina di San Vincenzo.
Molto scenografico è stato il passaggio a Baratti per la flotta abbastanza compatta e coloratissima dalle vele di prua.
Al traguardo in tempo reale si sono distinti i soliti velocissimi X-Yachts: DRAGONFLY (Ass. Vespucci) e RAGGIO BLU (Bettini), seguiti da ARMORICA il FIrst 31.7 dello Snatch Sailing Team alla sua prima uscita ufficiale.
Tuttavia la classifica finale, calcolata secondo un rating semplificato che giustamente in questo tipo di manifestazioni va a favorire le barche meno agguerrite, vedeva vincitore RIGELKENT STAR (Morelli - YCPA) un bellissimo Comet 333 condotto solamente dall'armatore e dal giovanissimo figlio.
Secondo posto per Bibì di Filippini (YCMS) e terzo Alex di Barbàra (YCMS).
La manifestazione si è conclusa con una ottima cena sulla splendida terrazza del Circolo Nautico di San Vincenzo.
Antonio Russo e Stefano Bettini (Presidenti di CNSV e YCMS) hanno manifestato davvero tanta soddisfazione per questo consolidato gemellaggio che già alla seconda edizione ha visto crescere il numero delle barche presenti e che ha regalato una bellissima giornata di vela a tutti i partecipanti.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata