Dopo un anno di attesa e preparativi è scattato il conto alla rovescia per una nuova e coinvolgente edizione del VelaRaid, la kermesse organizzata dal Circolo Velico Casanova che si svolgerà da martedì 14 a sabato 18 giugno e che potrà contare sul patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Venezia, e delle Città di Venezia e di Chioggia.
Che cosa è il VelaRaid? è un giro in barca di cinque giorni, una passeggiata attorno ad una Venezia non pubblicizzata, tra acqua e terra alla scoperta di angoli di silenzio, un’occasione imperdibile per fermarsi… andando a vela perché se a Venezia si passeggia tra le calli silenziosamente, in laguna il silenzio è garantito da remi o vele.
“All’edizione dello scorso anno avevano partecipato 25 barche. Questa volta si raduneranno 100 marinai provenineti da sette Nazioni: tutta l’Italia (Sicilia, Emilia, Lombardia, Friuli, Lazio e Veneto), Austria (4 equipaggi), Inghilterra (3 equipaggi), Germania, Olanda, Belgio e Bulgaria (con 1 equipaggio ciascuno) per un totale di 40 barche...la crescita oramai è esponenziale!” ha spiegato Marco D’Alba, Vela Raid general manager “Inoltre, l’aver ottenuto l'approdo all'arsenale di Venezia per la festa conclusiva del sabato, contribuirà a rendere il Velaraid 2011 una grande festa. E’ un incredibile successo per un evento unico nel suo genere in Italia, che mette l'amore del territorio prima della competizione, lo stare insieme davanti alla tecnica.”
Velaraid, infatti, si sta confermando come evento di nicchia ma assolutamente apprezzato sia a livello nazionale che internazionale, ed è oramai entrato a far parte dei calendari delle manifestazioni veliche più importanti (non ultimo quello della Classe Micro europea) e del Circuito dei Raid europei (Raid Finland, Caledonian, Semaine du Golfe, English Raid, ecc).
“Obiettivo del VelaRaid 2011, così come quello delle passate edizioni, è quello di crescere ed arrivare un giorno a riempire la laguna di piccole preziose barche a vela così come l'amata Vogalonga riempirà il nostro meraviglioso specchio di acqua salmastra il prossimo 12 giugno.”
VelaRaid 2011 vuole far conoscere l’ambiente e la storia della laguna di Venezia attraverso una disciplina sportiva praticata in un percorso turistico naturalistico eco-compatibile in ambito lagunare: non vuole essere una competizione agonistica ma un giro in barca lungo una rotta magica tra le isole e lungo i canali, una competizione in cui, classifica finale a parte, il primo premio è per tutti, perchè chi partecipa vince un'avventura che difficilmente dimenticherà.
Imbarcazioni tradizionali assieme a quelle più moderne e prestanti si affiancano e si superano giocando con lo stesso vento per raggiungere lo stesso traguardo: correnti dispettose, banchi di sabbia invisibili, venti estrosi, meteo imprevedibile rendono il VelaRaid un autentico ed unico safari lagunare.
Per partecipare al Vela Raid 2011 servono cinque giorni senza impegni, una barca con deriva mobile con pescaggio massimo pari a 40-50 cm a deriva alzata, vele riducibili e un sistema di propulsione alternativo alla vela (motore fuoribordo o remi), le normali dotazioni di sicurezza (ancora, salvagenti, whf, bussola, luci, fischietto, kit pronto soccorso), una minima riserva di acqua potabile e dei sacchetti per i rifiuti (per rispettare in pieno la natura), abbigliamento ed accessori per affrontare ogni condizione meteo e un po' di spirito di adattamento e di sano agonismo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata