mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

VELA - VelaRaid 2011: manca solo una settimana alla partenza

Dopo un anno di attesa e preparativi è scattato il conto alla rovescia per una nuova e coinvolgente edizione del VelaRaid, la kermesse organizzata dal Circolo Velico Casanova che si svolgerà da martedì 14 a sabato 18 giugno e che potrà contare sul patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Venezia, e delle Città di Venezia e di Chioggia.
Che cosa è il VelaRaid? è un giro in barca di cinque giorni, una passeggiata attorno ad una Venezia non pubblicizzata, tra acqua e terra alla scoperta di angoli di silenzio, un’occasione imperdibile per fermarsi… andando a vela perché se a Venezia si passeggia tra le calli silenziosamente, in laguna il silenzio è garantito da remi o vele.
“All’edizione dello scorso anno avevano partecipato 25 barche. Questa volta si raduneranno 100 marinai provenineti da sette Nazioni: tutta l’Italia (Sicilia, Emilia, Lombardia, Friuli, Lazio e Veneto), Austria (4 equipaggi), Inghilterra (3 equipaggi), Germania, Olanda, Belgio e Bulgaria (con 1 equipaggio ciascuno) per un totale di 40 barche...la crescita oramai è esponenziale!” ha spiegato Marco D’Alba, Vela Raid general manager “Inoltre, l’aver ottenuto l'approdo all'arsenale di Venezia per la festa conclusiva del sabato, contribuirà a rendere il Velaraid 2011 una grande festa. E’ un incredibile successo per un evento unico nel suo genere in Italia, che mette l'amore del territorio prima della competizione, lo stare insieme davanti alla tecnica.”
Velaraid, infatti, si sta confermando come evento di nicchia ma assolutamente apprezzato sia a livello nazionale che internazionale, ed è oramai entrato a far parte dei calendari delle manifestazioni veliche più importanti (non ultimo quello della Classe Micro europea) e del Circuito dei Raid europei (Raid Finland, Caledonian, Semaine du Golfe, English Raid, ecc).
“Obiettivo del VelaRaid 2011, così come quello delle passate edizioni, è quello di crescere ed arrivare un giorno a riempire la laguna di piccole preziose barche a vela così come l'amata Vogalonga riempirà il nostro meraviglioso specchio di acqua salmastra il prossimo 12 giugno.”
VelaRaid 2011 vuole far conoscere l’ambiente e la storia della laguna di Venezia attraverso una disciplina sportiva praticata in un percorso turistico naturalistico eco-compatibile in ambito lagunare: non vuole essere una competizione agonistica ma un giro in barca lungo una rotta magica tra le isole e lungo i canali, una competizione in cui, classifica finale a parte, il primo premio è per tutti, perchè chi partecipa vince un'avventura che difficilmente dimenticherà.
Imbarcazioni tradizionali assieme a quelle più moderne e prestanti si affiancano e si superano giocando con lo stesso vento per raggiungere lo stesso traguardo: correnti dispettose, banchi di sabbia invisibili, venti estrosi, meteo imprevedibile rendono il VelaRaid un autentico ed unico safari lagunare.
Per partecipare al Vela Raid 2011 servono cinque giorni senza impegni, una barca con deriva mobile con pescaggio massimo pari a 40-50 cm a deriva alzata, vele riducibili e un sistema di propulsione alternativo alla vela (motore fuoribordo o remi), le normali dotazioni di sicurezza (ancora, salvagenti, whf, bussola, luci, fischietto, kit pronto soccorso), una minima riserva di acqua potabile e dei sacchetti per i rifiuti (per rispettare in pieno la natura), abbigliamento ed accessori per affrontare ogni condizione meteo e un po' di spirito di adattamento e di sano agonismo.


08/06/2011 12:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci