mercoledí, 17 settembre 2025

REGATE

VELA - VelaRaid 2011 al 10° Salone Nautico di Venezia

Presso il Parco San Giuliano, nell'area incontri Expo Venice del 10° Salone Nautico di Venezia, imperdibile vetrina della nautica dell'Alto Adriatico, domenica 10 aprile alle ore 11 (con ingresso gratuito) si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del VelaRaid 2011 durante la quale il Comitato Organizzatore del Circolo Velico Casanova illustrerà tutte le novità e le iniziative di una nuova e coinvolgente edizione che si svolgerà da martedì 14 a sabato 18 giugno e che potrà contare sul patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Venezia, e delle Città di Venezia e di Chioggia.
La presenzazione si svolgerà insieme a quella del Circuito Italiano Long Distance 2011 e della Velalonga in quanto lo scopo di queste manifestazioni è quello di far conoscere l’ambiente e la storia della laguna di Venezia attraverso una disciplina sportiva praticata in un percorso turistico naturalistico eco-compatibile in ambito lagunare.
Tante le novità e le riconferme per questa edizione 2011 delle quali parlerà Marco D’Alba, Vela Raid general manager, insieme al Presidente del Circolo Velico Casanova Mario Rossi, a Gianbattista Benedet Responsabile Velalonga e ad Enzo Cambi presidente del CILD.
“Le iscrizioni sono state aperte il 21 marzo ed in sola una settimana sono arrivate ben quindici adesioni (40% del consentito in quanto il numero massimo delle barche ammesse sarà indicativamente pari a 35 unità). Molto numerosa l’adesione degli equipaggi internazionali con quattro barche austriache, due inglesi, una olandese. E’ poi numeroso il riscontro da parte degli appassionati da tutta la Penisola con presenze sicule, romagnole, romane, milanesi, triestine.
La scorsa edizione era stata un grande successo organizzativo, sia per la costante crescita del numero degli equipaggi partecipanti (ben 28), sia per l’internazionalità degli stessi (ben sette le nazioni scese in acqua: Francia, Belgio, Germania, Inghilterra, Bulgaria, Austria e Italia).” Ha spiegato uno degli organizzatori, Marco D’Alba “Il successo di pubblico ci fa pensare che stiamo ben facendo e procedendo nella giusta direzione.” “Sono stati stretti accordi con ristoratori e strutture ricettive da Portegrandi (risalendo il Dese) a Giudecca, da Giare (comune di Mira) a Chioggia. Anche la raccolta sponsor prosegue positivamente e possiamo già anticipare che BVA Assicurazioni e Maredicarta saranno gli sponsor principali.
Anche quest’anno Vela Raid si pone come obiettivo quello di far conoscere l’ambiente e la storia della laguna di Venezia attraverso una disciplina sportiva praticata in un percorso turistico naturalistico eco-compatibile in ambito lagunare, in quanto non vuole essere una competizione agonistica ma un giro in barca di cinque giorni lungo una rotta magica che si srotola tra le isole e lungo i canali, una passeggiata attorno a Venezia, un vagabondare tra acqua e terra alla scoperta di angoli di silenzio, di scorci di una Venezia non pubblicizzata, di poesia non contaminata dal rombo dei motori, un’occasione imperdibile per fermarsi... andando a vela, una competizione in cui, classifica finale a parte, il primo premio è per tutti perchè chi partecipa vince un'avventura che difficilmente dimenticherà.
Imbarcazioni tradizionali assieme a quelle più moderne e prestanti, si affiancano e si superano giocando con lo stesso vento per raggiungere lo stesso traguardo: condividere con gli altri tutto quello che la giornata ha saputo regalare. Correnti dispettose, banchi di sabbia invisibili, venti estrosi, meteo imprevedibile rendono il VelaRaid un autentico safari lagunare, un’avventura nautica veramente unica nel suo genere.
Per partecipare al Vela Raid 2011 servono cinque giorni senza impegni, una barca con deriva mobile con pescaggio massimo pari a 40-50 cm a deriva alzata, vele riducibili e un sistema di propulsione alternativo alla vela (motore fuoribordo o remi), le normali dotazioni di sicurezza (ancora, salvagenti, whf, bussola, luci, fischietto, kit pronto soccorso), una minima riserva di acqua potabile e dei sacchetti per i rifiuti (non vogliamo lasciare alcuna traccia del nostro passaggio), abbigliamento ed accessori per affrontare ogni condizione meteo e un po' di spirito di adattamento e di sano agonismo.
Ogni giorno avranno luogo due regate il cui percorso medio si aggirerà intorno alle 10 miglia ognuna (nel dettaglio su http://www.velaraid.it/percorsi.html).
La pausa pranzo si spenderà ormeggiati all'inglese a fianco della barca d'appoggio (Paradiso, uno splendido bragozzo attrezzato con cucina) che sarà in grado, per chi lo desiderasse e previa prenotazione, di preparare un pranzo caldo e completo.
La sera dopo aver ormeggiato in una darsena sicura ed essersi rinfrescati, ci si radunerà per la cena nei locali tipici riservati lungo il percorso. Dopocena, carte nautiche e previsioni del tempo alla mano, verrà pianificato nel dettaglio il percorso del giorno dopo. Con prenotazione anticipata, sarà possibile pernottare di volta in volta in locande, ostelli, alberghi o campeggi nelle immediate vicinanze.
Sarà possibile aggregarsi alla flotta anche per un periodo inferiore ai cinque giorni e, per chi non possedesse una barca o ne avesse una non adeguata alla navigazione lagunare, sarà possibile verificare la disponibilità di un imbarco o del noleggio di un’imbarcazione contattando con congruo anticipo gli organizzatori.
Dopo il ritorno alla base di Punta San Giuliano, sabato pomeriggio, ci si potrà riposare qualche ora prima della cena di congiunzione con la Velalonga (www.velalonga.com), la regata di 10 miglia attorno a Venezia che vede il coinvolgimento di circa 200 imbarcazioni di varia dimensione, tipo e provenienza. Tutti i raiders sono ovviamente invitati a partecipare anche a questo bellissimo evento che avrà luogo il giorno seguente, domenica 19 giugno e che sarà valido come prima delle otto tappe del Circuito Long Distance 2011.


07/04/2011 09:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci