Tutto pronto per la più attesa e storica delle regate in programma nel Golfo di Napoli.
Domenica 17 aprile, alle ore 12.00, la Velalonga colorerà, con le sue vele spiegate, lo specchio di mare che va da Castel dell’Ovo a Posillipo.
Oltre 200 le imbarcazioni che prenderanno parte all’evento, suddivise per classi e con a bordo circa mille partecipanti, velisti di fama internazionale e semplici appassionati.
Una grande festa del mare che taglia, quest’anno, l’ambito traguardo delle ventisette candeline.
Alla realizzazione dell’evento collaborano la Marina Militare, tutte le Leghe del Golfo di Napoli, il Comitato Circoli Velici del Golfo di Napoli, il Circolo Canottieri Napoli e il Comitato Organizzatore del Campionato “Vele di Levante”.
Il percorso della regata si svolgerà lungo un quadrilatero su boe fisse, simbolicamente posizionate ai quattro punti cardinali.
La premiazione avrà luogo, alle ore 18.30, presso la base nautica della Sezione al Molosiglio quando l’Assessore al Decoro ed alla “Memoria” della Città di Napoli, Prof. D. Guida, consegnerà una targa commemorativa all’armatore di “Italia” per festeggiare il 75° anniversario del varo dello scafo, campione Olimpico a Berlino 1936.
Tra gli ospiti d’onore che prenderanno parte alla regata ci saranno Carlo Croce, Presidente della Federazione Italiana Vela, l'Ammiraglio Franco Paoli, Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, Carlo Rolandi, storico protagonista dello sport velico partenopeo, Paolo Cian, campione dell’America’s Cup, il Prefetto di Napoli, Andrea De Martino e Patrizio Paoletti, Presidente della Fondazione L’albero della Vita che, con la Lega Navale di Napoli, ha promosso il progetto benefico Una vela per sperare - protagonisti i bambini dei quartieri a rischio Sanità e San Giovanni a Teduccio – coinvolti in un corso di vela “intensivo” che li ha avvicinati al mare, grande scuola di vita.
Proprio alcuni di questi bambini, accompagnati dalle loro famiglie, saliranno sulle imbarcazioni in gara per mettere alla prova le abilità acquisite in oltre due mesi di lezioni.
"La caratteristica di questa rassegna - spiega Alfredo Vaglieco, presidente della sezione napoletana della Lega Navale Italiana, organizzatrice dell'evento - è proprio quella di essere aperta a tutta la città. L’obbiettivo è avvicinare al mare tutte le persone che non possono praticare l'attività velica durante l'anno. Per questo motivo la Velalonga è seconda, per numero di iscritti, soltanto alla Barcolana di Trieste".
Come da tradizione, la manifestazione sarà preceduta di ventiquattr'ore dalla regata delle imbarcazioni composte da equipaggi Over 60, intitolata alla memoria dell'ammiraglio Agostino Straulino.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat