Vela, Trofeo Lions Club Chiavari - Si è svolto oggi 16 aprile 2011 il “4° Trofeo Lions Club Chiavari Castello“, regata velica patrocinata dal Comune di Chiavari Assessorato allo Sport.
La manifestazione, promossa dal Lions Club Chiavari Castello e organizzata dallo Yacht Club Chiavari, si è potuta realizzare grazie al contributo di numerose aziende e sponsor locali.
Ancora una volta questo evento ha affiancato sport e solidarietà; infatti è stato organizzato per contribuire all’iniziativa a favore dell’Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova “La tana degli Orsi”, della Gaslini Band Band.
Questo progetto è nato per realizzare una struttura che permetta ai familiari dei piccoli pazienti del Gaslini di usufruire di alcuni servizi di sostegno durante la degenza ospedaliera dei loro piccoli.
I fondi raccolti con il 4° Trofeo Lions Club Chiavari Castello saranno utilizzati per arredare alcuni spazi comuni di questa struttura, attualmente già operativa grazie all’ausilio dei volontari del Gaslini.
La regata ha visto al via ventisei imbarcazioni suddivise nelle Classi O.R.C., I.R.C., Libera e J80, che hanno affrontato, in una bella giornata di sole primaverile caratterizzata da vento proveniente da Ovest – Nord/Ovest con intensità dai 10 ai 12 nodi e mare calmo, un percorso a triangolo di circa 12,5 miglia, che ha toccato Chiavari, Cavi di Lavagna e Portofino, per aggiudicarsi il Trofeo Challenge Lions Club Chiavari Castello, che è stato assegnato al J133 CheStress 2 di Giancarlo Ghislanzoni (Yacht Club Italiano), primo arrivato in tempo reale.
Ecco i vincitori nelle varie Classi :
Classe ORC
1° classificato: BACIOTTINHO di Giuseppe Tadini (YC Chiavari)
2° classificato: LUNATICA 2 di Domenico Vercellotti (YC Chiavari)
3° classificato: X ALICE di Lions Club Santa Croce (YC San Remo)
Classe IRC
1° classificato: CHE STRESS 2 di Giancarlo Ghislanzoni (YC Italiano)
2° classificato: SMIGOL di Federico Piccini (YC Chiavari)
3° classificato: JAM di Marco Fantini (YC Chiavari)
Classe Libera
1° classificato: ZERAG IV di Giorgio Raggio (LNI Genova Centro)
2° classificato: BLUE BELL di Guido Peroni (YC Chiavari)
3° classificato: ONE di Roberto Benucci (YC Chiavari)
Classe J80
1° classificato: JENIALE! di Massimo Rama (YC Chiavari)
2° classificato: JOCONDA di Fabio Maggi (LNI S. Margherita Ligure)
3° classificato: J BES DI Alberto Garibotto (LNI Chiavari)
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata