martedí, 16 settembre 2025

REGATE

VELA - Successo per Velasenzafrontiere 2011

Appena conclusa la seconda edizione di VelaSenzaFrontiere, valida come sesta manches del IV Circuito Long Distance, la classifica provvisoria del CILD stilata dopo le prime quattro prove regolarmente disputate (il IV Trofeo dei 4 Venti Memorial Foschini, la Jesolo Faro Cup, la Festa delle Derive e Velasenzafrontiere mentre la Velalonga e la 58° Regata delle 3 Isole sono state annullate per condizioni meteo avverse) registra un cambio al vertice: Carlo Perlini (CN Breenzone) con il suo Laser Std Casta Diva si è, infatti, portato al comando passando dal terzo al primo posto seguito da Umberto Modena (Lni Bs Desenzano) con il nuovo RS Vareo Selvaggia (saldamente al secondo posto) e da Guido Macchi (ANS) che, assente in questa prova, con il Topaz Uno Race Plus è scivolato in terza posizione davanti a Carla Rigon e Paolo Milan (Sun & Sea Jesolo) sul loro RS 500 e a Alessandro Gasparini (Lni Belluno) con il Buzz Jenny.
Nelle acque benacensi si è, infatti, disputata con successo VelaSenzaFrontiere, coinvolgente festa per tutti gli appassionati di vela (croceristi, racers e derivisti) organizzata dal Vela Club Campione con il patrocinio della Pro Loco di Toscolano Maderno e la collaborazione del Comune di Toscolano Maderno, e inserita per la prima volta nel Circuito Italiano Long Distance.
La regata prevedeva la partenza nel golfo di Toscolano Maderno, la prima boa antistante Punta San Vigilio, la seconda antistante la Società Canottieri Garda Salò e l’arrivo nel golfo di Toscolano Maderno (praticamente si doveva attraversare due volte il centro del Garda e questo é una piccola ma grande ed elettrizzante impresa per le derive) ma, a causa del vento (Pelèr) sostenuto in partenza ma in diminuzione nel prosieguo della regata, il Comitato Organizzato ha ritenuto opportuno dare la riduzione di percorso a Salò.
Soddisfazione per la buona riuscita della manifestazione da parte di tutti i concorrenti che hanno anche gradito gli eventi collaterali proposti a Toscolano Maderno dal VC Campione, presieduto da Renato Bolis: dall’aperitivo di benvenuto presso l’ex Campo Ippico di Toscolano Maderno, alla serata conviviale a base di prodotti tipici, proiezione delle immagini della manifestazione, giochi, intrattenimenti e premiazioni presso il PalaTenda allestito in località Ex Campo Ippico sul lungolago di Maderno.


31/08/2011 12:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci