Il grecale che ha iniziato a soffiare nella prima mattinata di sabato, in modo imponente, sin dalle nove, ha imposto alla flotta iscritta alla Vela e Sapori, di restare a terra. Dopo qualche ora di attesa, viste anche le previsioni meteorologiche per la giornata di domenica, il comitato di regata ha stabilito l’annullamento della prova in mare, mentre è stato possibile mantenere la prova culinaria, come previsto.Tutti gli armatori e gli chef, in barca, anche se ormeggiati, hanno potuto dare prova delle loro capacità, realizzando un piatto, il cui tema era “omaggio alla Liguria” e un condimento per una pasta, legato al tema del mediterraneo. Entrambi i temi sono stati svelati solo il venerdì sera, al Grand Hotel del Mare, dov’era stato organizzato un buffet dinner per tutti i partecipanti. Alle 14,00 la Giuria Gastronomica, composta da Anna Malafrina, Edoardo Varese, Eugenio Torre, Luigi Abbate, Andrea Betti, Mariella Cozzi, Pierantonio De Laude, Gaia Pisani e Marco Costantini, allo Yacht Club Sanremo, ha iniziato le degustazioni, che sono durate per gran parte del pomeriggio.Tutti gli equipaggi, in sala, hanno aspettato l’esito della prova, assaggiando i piatti realizzati dai concorrenti, che anche quest’anno hanno dimostrato una grande capacità culinaria e fantasia. E’ abbastanza complesso infatti individuare un piatto, scoprendo il tema della competizione solo poche ore prima della disputa e avendo pochissimo tempo per poter fare la spesa. Proprio per questo motivo, per facilitare i concorrenti e promuovere i prodotti locali, da anni Vela e Sapori è organizzata con la collaborazione di Coldiretti, che porta diversi banchetti del settore floroagricolo ligure in piazzale Vesco. Vincitore assoluto della competizione, che ha premiato sia il piatto che il condimento, è l’imbarcazione Melissa, di Dario Goffredo. L’equipaggio ha realizzato un “Agnello con carciofi e salsa” e un condimento denominato “profumi del mediterraneo”. Secondo posto per Emilia “Milly” Orlando, che a bordo di Gulliver ha preparato la “Sbira”, una zuppa tipica dei portuali di Genova, mentre come condimento ha puntato sul tradizionale “sugo di noci”. Terzo classificato Giovanni Imperatore, che ha presentato “Il Prelude”, un antipasto particolare, che ha battezzato con il nome della propria imbarcazione. Il condimento invece era un sugo “Primavera”. Proprio “Il Prelude” ha vinto la classifica dedicata esclusivamente al miglior piatto, sbaragliando gli avversari grazie al sapiente mix di sapori e odori. Nella classifica dedicata ai piatti, al secondo posto si è piazzato Mordilla, di Calogero Minio, con un “Coniglio alla Ligure”, che la Giuria Gastronomica ha particolarmente apprezzato. Terzo posto per Milly Orlando, che ha dimostrato un grande equilibrio nella preparazione di entrambi i prodotti. La classifica è stata celata agli equipaggi sino al cocktail party che si è svolto in serata al Royal Hotel Sanremo, durante il quale Edoardo Varese, amministratore delegato del rinomato albergo e membro della Giuria Gastronomica, ha dato il via alla premiazione. L’appuntamento con Vela e Sapori, organizzata grazie al Grand Hotel del Mare e al Royal Hotel Sanremo, con il sostegno di Coldiretti e Naturelle Haute Cosmetique, che ha omaggiato i concorrenti con i propri prodotti e con un trattamento viso, è per il prossimo anno.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura