La manifestazione organizzata dal Circolo Velico Fiumicino, Computing System ,Comune de La Maddalena , del Club Nautico la Maddalena, della Lega Navale Italiana – sez. di la Maddalena, si è svolta in tre eventi diversi con classifiche separate con compensi IRC.
Sabato 28 maggio regata d’altura - Fiumicino - Caprera (130 mg circa);
La traversata tirrenica di 130 miglia ha messo a dura prova barche ed equipaggi. Le previsioni meteo attese alla vigilia, venti moderati da maestrale con rotazione a nord, non si verificate. Il vento ha soffiato all’inizio da libeccio sui venti nodi, poi si è disposto da ponente rinforzando fino a trenta nodi. Gli equipaggi sono stati costretti a bolinare per l’intero percorso navigando sempre con onde formate di tre metri. Fondamentali sono risultate le tattiche adottate dagli skipper. Alla fine ha pagato il bordo a nord nel primo tratto e a sud dopo metà del percorso.
Kalima di Franco Quadrana ha tagliato il traguardo a Capo d’Orso dopo ventisette ore di navigazione, seguito ad un ora da On Air di Luciano Grassi e a tre ore da Gastone di Sandro Spallotta e via via tutti gli altri. Nella classifica in tempo compensato il vincitore è stato On Air , in seconda posizione Gastone con Kalima terzo.
Martedì 31 maggio – Regata costiera nell’arcipelago della Maddalena (15 mg circa)
Nella regata intorno all’arcipelago la partecipazione è cresciuta grazie all’iscrizioni di altre barche locali. La prima prova costiera prevista è risultata interessante sia per il variegato percorso intorno alle isole di Spargi, Barrettini, Corcelli e Budelli sia per le altalenanti condizioni meteo marine con vento a raffica e mare piatto. Sul podio ancora le stesse barche vincitrici della traversata con affermazione di Gastone, Kalima in piazza d’onore e On Air terzo.
Mercoledì 1 giugno – La regata costiera nell’arcipelago della Maddalena (15 mg circa) non si è disputata causa condizioni meteo marine avverse.
Il trofeo 1000 Vele per Garibaldi assegnato al vincitore della classifica overall è stato conquistato da Gastone di Sandro Spallotta.
Tutti gli iscritti alla regata hanno fornito inoltre un importante contributo alla manifestazione “Walk of life, Il cammino della ricerca” – organizzata a La Madddalena dall’Ente Parco e promossa in tutte le aree protette italiane da Telethon e Federparchi
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter