mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

VELA - Ritorna la traversata tirrenica delle "1000 VELE per Garibaldi"

La manifestazione organizzata dal Circolo Velico Fiumicino, Computing System ,Comune de La Maddalena , del Club Nautico la Maddalena, della Lega Navale Italiana – sez. di la Maddalena, si è svolta in tre eventi diversi con classifiche separate con compensi IRC.
Sabato 28 maggio regata d’altura - Fiumicino - Caprera (130 mg circa);
La traversata tirrenica di 130 miglia ha messo a dura prova barche ed equipaggi. Le previsioni meteo attese alla vigilia, venti moderati da maestrale con rotazione a nord, non si verificate. Il vento ha soffiato all’inizio da libeccio sui venti nodi, poi si è disposto da ponente rinforzando fino a trenta nodi. Gli equipaggi sono stati costretti a bolinare per l’intero percorso navigando sempre con onde formate di tre metri. Fondamentali sono risultate le tattiche adottate dagli skipper. Alla fine ha pagato il bordo a nord nel primo tratto e a sud dopo metà del percorso.
Kalima di Franco Quadrana ha tagliato il traguardo a Capo d’Orso dopo ventisette ore di navigazione, seguito ad un ora da On Air di Luciano Grassi e a tre ore da Gastone di Sandro Spallotta e via via tutti gli altri. Nella classifica in tempo compensato il vincitore è stato On Air , in seconda posizione Gastone con Kalima terzo.
Martedì 31 maggio – Regata costiera nell’arcipelago della Maddalena (15 mg circa)
Nella regata intorno all’arcipelago la partecipazione è cresciuta grazie all’iscrizioni di altre barche locali. La prima prova costiera prevista è risultata interessante sia per il variegato percorso intorno alle isole di Spargi, Barrettini, Corcelli e Budelli sia per le altalenanti condizioni meteo marine con vento a raffica e mare piatto. Sul podio ancora le stesse barche vincitrici della traversata con affermazione di Gastone, Kalima in piazza d’onore e On Air terzo.
Mercoledì 1 giugno – La regata costiera nell’arcipelago della Maddalena (15 mg circa) non si è disputata causa condizioni meteo marine avverse.
Il trofeo 1000 Vele per Garibaldi assegnato al vincitore della classifica overall è stato conquistato da Gastone di Sandro Spallotta.
Tutti gli iscritti alla regata hanno fornito inoltre un importante contributo alla manifestazione “Walk of life, Il cammino della ricerca” – organizzata a La Madddalena dall’Ente Parco e promossa in tutte le aree protette italiane da Telethon e Federparchi


01/06/2011 14:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci