mercoledí, 17 settembre 2025

REGATE

VELA - Risultati della prima gionata del Trofeo Asteria

Asteria Challenge Trophy, storica regata d’altura del Tirreno, la prima edizione nel 1968, con oltre 50 imbarcazioni al via in questa XXVIII edizione, in programma ad Anzio dal 2 al 5 giugno. Organizzata dal Circolo della Vela di Roma in collaborazione con Half Ton Class Italia e Vele al Vento Sailing Team sul percorso della regata lunga Anzio –Ponza-Ventotene-Anzio, di 113 nm. e su quelle a bastone nel golfo di Anzio, di 8-10 nm. per le classi IRC, ORCi, IOR Classic e per i piccoli Comet 21 di 4-5 nm. in gara nel 1° Campionato Nazionale.
Leggero quanto inatteso il vento di ponente, sui 9 nodi e mare con onda, per la partenza della lunga alle ore 12,05, come previsto, con la prima boa di disimpegno posta in bolina a 0,8 nm. Poi issati gli spi sulle imbarcazioni di oltre 9 metri, tutti verso il largo con rotta 160 gradi verso il Faro della Guardia di Ponza per circa 36 nm. Bello lo spettacolo di vele variopinte nel golfo anziate e lo sfondo del promontorio del Circeo a sinistra; al passaggio della boa è transitato per primo Cristina III il J122 di A. Brighenti, seguito da tre First 40,7 in fila, con al secondo posto Raggio di Sole di L. Fiumara, timonato da Toi Morani, al terzo Splendida Stella di P. Cavarocchi e quarto Orion di ASD Vele al Vento, condotto da Fabrizio Calvo, poi a seguire i competitivi Fjore il J35 di S. Parisi, Chestress il J109 di G. Anserini e via via gli altri.
Alle ore 13,05 sul campo tra le boe, risistemato dal Comitato di regata e proteste, con presidente Fabrizio Gagliardi e ufficiali di regata Luigi Cicala e Andrea Franceschini, si sono svolte tre regate per i nove Comet 21. Al primo posto in classifica provvisoria troviamo l’imbarcazione Raf 3 di M. Serappo con i parziali (1, 1, 1), al secondo posto Alcyone della LNI Pozzuoli, (2, 2, 2), al terzo Media Ship di Media Ship (4, 3, 3) al quarto Maia di F. Proietti (5, 4, 4) e al quinto posto Murphy&Nye di G. Scarpa (3, 5, 5).
Venerdi 3 giugno, in attesa dell’arrivo delle imbarcazioni dalle isole Ponziane, con controllo al passaggio di Ventotene, tra il faro del porto Romano e l’isolotto di Santo Stefano, ci sarà una giornata di riposo. Sabato 3 e domenica 4 giugno invece ancora regate tra le boe sui campi dell’altura e dei Comet 21 per il raggiungimento degli ambiti trofei messi in palio:
- Asteria Beauty Point Cup, al vincitore assoluto della regata lunga in IRC, la Coppa Asteria Challenge perpetua, dono del Presidente del Circolo della Vela di Roma e di quelle a bastone;
- 3° Campionato Half Ton Classic 2011 challenge, al primo overall della classe;
- 2° Trofeo IOR Classic Città di Anzio 2011 challenge, classifiche IOR estrapolate dall’Asteria Beauty Point Cup,
- Coppa Peppino Morasca challenge, al primo classificato in reale nella regata lunga Half Ton Classic.
- Di notevole prestigio ancora la speciale Coppa Ammiraglio Agostino Straulino Challenge Perpetua, “line of honour” donata dal Capo di Stato Maggiore della Marina e assegnata alla prima imbarcazione arrivata in tempo reale nella regata lunga. In questa regata di notevole rilevanza sarà il Trofeo Sergio Masserotti valida quale tappa Armatore dell’anno UVAI 2011 del Calendario Nazionale Vela d’Altura ORCi;
- 1° Campionato Nazionale minialtura Comet 21.
Il Comune di Anzio ha riservato all’evento l’ormeggio gratuito per tutte le imbarcazioni lungo la banchina del porto così da avvicinare alla popolazione e ai turisti, in questi giorni di festa, il variopinto mondo dei velisti tra sfilate di modelle nel costume tradizionale di Anzio e performance di cosmesi dello sponsor o come i graditi Party Crew a fine e inizio regate. Con la serata di gala, sabato 4 giugno, dedicata agli armatori, si godrà inoltre della cena offerta sull’elegante terrazza del circolo, impreziosito per l’occasione dalle opere pittoriche dell’artista Paola Tiribocchi e dalla mostra fotografica di Gianni Loperfido, dedicata all’Amerigo Vespucci durante la traversata atlantica nella Grande Regata Colombo ’92 .


03/06/2011 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci