mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

VELA - Risultati della prima gionata del Trofeo Asteria

Asteria Challenge Trophy, storica regata d’altura del Tirreno, la prima edizione nel 1968, con oltre 50 imbarcazioni al via in questa XXVIII edizione, in programma ad Anzio dal 2 al 5 giugno. Organizzata dal Circolo della Vela di Roma in collaborazione con Half Ton Class Italia e Vele al Vento Sailing Team sul percorso della regata lunga Anzio –Ponza-Ventotene-Anzio, di 113 nm. e su quelle a bastone nel golfo di Anzio, di 8-10 nm. per le classi IRC, ORCi, IOR Classic e per i piccoli Comet 21 di 4-5 nm. in gara nel 1° Campionato Nazionale.
Leggero quanto inatteso il vento di ponente, sui 9 nodi e mare con onda, per la partenza della lunga alle ore 12,05, come previsto, con la prima boa di disimpegno posta in bolina a 0,8 nm. Poi issati gli spi sulle imbarcazioni di oltre 9 metri, tutti verso il largo con rotta 160 gradi verso il Faro della Guardia di Ponza per circa 36 nm. Bello lo spettacolo di vele variopinte nel golfo anziate e lo sfondo del promontorio del Circeo a sinistra; al passaggio della boa è transitato per primo Cristina III il J122 di A. Brighenti, seguito da tre First 40,7 in fila, con al secondo posto Raggio di Sole di L. Fiumara, timonato da Toi Morani, al terzo Splendida Stella di P. Cavarocchi e quarto Orion di ASD Vele al Vento, condotto da Fabrizio Calvo, poi a seguire i competitivi Fjore il J35 di S. Parisi, Chestress il J109 di G. Anserini e via via gli altri.
Alle ore 13,05 sul campo tra le boe, risistemato dal Comitato di regata e proteste, con presidente Fabrizio Gagliardi e ufficiali di regata Luigi Cicala e Andrea Franceschini, si sono svolte tre regate per i nove Comet 21. Al primo posto in classifica provvisoria troviamo l’imbarcazione Raf 3 di M. Serappo con i parziali (1, 1, 1), al secondo posto Alcyone della LNI Pozzuoli, (2, 2, 2), al terzo Media Ship di Media Ship (4, 3, 3) al quarto Maia di F. Proietti (5, 4, 4) e al quinto posto Murphy&Nye di G. Scarpa (3, 5, 5).
Venerdi 3 giugno, in attesa dell’arrivo delle imbarcazioni dalle isole Ponziane, con controllo al passaggio di Ventotene, tra il faro del porto Romano e l’isolotto di Santo Stefano, ci sarà una giornata di riposo. Sabato 3 e domenica 4 giugno invece ancora regate tra le boe sui campi dell’altura e dei Comet 21 per il raggiungimento degli ambiti trofei messi in palio:
- Asteria Beauty Point Cup, al vincitore assoluto della regata lunga in IRC, la Coppa Asteria Challenge perpetua, dono del Presidente del Circolo della Vela di Roma e di quelle a bastone;
- 3° Campionato Half Ton Classic 2011 challenge, al primo overall della classe;
- 2° Trofeo IOR Classic Città di Anzio 2011 challenge, classifiche IOR estrapolate dall’Asteria Beauty Point Cup,
- Coppa Peppino Morasca challenge, al primo classificato in reale nella regata lunga Half Ton Classic.
- Di notevole prestigio ancora la speciale Coppa Ammiraglio Agostino Straulino Challenge Perpetua, “line of honour” donata dal Capo di Stato Maggiore della Marina e assegnata alla prima imbarcazione arrivata in tempo reale nella regata lunga. In questa regata di notevole rilevanza sarà il Trofeo Sergio Masserotti valida quale tappa Armatore dell’anno UVAI 2011 del Calendario Nazionale Vela d’Altura ORCi;
- 1° Campionato Nazionale minialtura Comet 21.
Il Comune di Anzio ha riservato all’evento l’ormeggio gratuito per tutte le imbarcazioni lungo la banchina del porto così da avvicinare alla popolazione e ai turisti, in questi giorni di festa, il variopinto mondo dei velisti tra sfilate di modelle nel costume tradizionale di Anzio e performance di cosmesi dello sponsor o come i graditi Party Crew a fine e inizio regate. Con la serata di gala, sabato 4 giugno, dedicata agli armatori, si godrà inoltre della cena offerta sull’elegante terrazza del circolo, impreziosito per l’occasione dalle opere pittoriche dell’artista Paola Tiribocchi e dalla mostra fotografica di Gianni Loperfido, dedicata all’Amerigo Vespucci durante la traversata atlantica nella Grande Regata Colombo ’92 .


03/06/2011 10:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci