La settima edizione della Velagustate, la manifestazione che coniuga una regata velica con una gara di cucina, organizzata dal Circolo Velico Fiumicino, è stata premiata con una splendida giornata di sole e una leggera brezza di vento. Il percorso costiero da Fiumicino a Ostia e ritorno di circa 8 miglia è stato accompagnato da un vento tra i 6 e gli 8 nodi con direzione sud alla partenza che poi a metà percorso ha girato a sudovest. Tra le imbarcazioni partecipanti, suddivise in due classi crociera e regata,hanno preso la testa gli skipper che hanno adottato la tattica migliore sotto costa, dove dava buono. Andature di bolina e traverso sul primo tratto e ancora bolina e lasco poppa nel lato di ritorno . Molto combattute le ultime due miglia che hanno registrato alcune rimonte degli equipaggi premiando il buon lavoro con lo spinnaker e la migliore tattica di attraversamento della corrente dei fiumara .
Le due classi previste ,regata e crociera, hanno avuto i seguenti vincitori:
Crociera
1 ITA14458 SPEEDY GUIDO PAGANI
2 ITA13842 UMMAGUMMA ANTONIOM STELLATO
3 ITAX GUEL STEFANO PORRU
Regata
1 ITA15090 GE CLUB RENZO TARDI
2 ITA9299 DIABOLIKA STAFANO PENNACCHINI
3 ITA11077 MAGGOT FROM NISIDA GIOVANNI RICCI
Molto agguerrita è stata la gara di cucina a bordo. I cuochi hanno avuto mezzora in mare prima della partenza della regata per preparare la pietanza che poi hanno cucinato durante la regata. All’arrivo sono stati traghettati con un gommone che li ha sbarcati unitamente al piatto cucinato al circolo dove c’era la giuria culinaria. I cuochi si sono cimentati in ricette per lo più elaborate alle quali hanno dato dei nomi altisonanti.
La giuria formata dall’Accademia della Cucina Italiana, sezione EUR, presieduta da Claudio Nacca, ha ritenuto i piatti di livello molto elevato, stilando una classifica complessiva di tutti i partecipanti. I primi piazzati sono stati:
Cucina
1 ITA13412 Ank di Laura Petraroli', cuoca Luciana Ardizzone con
Riccioli di mare al profumo di alghe con pesce spada e fiori di zucca
2 ITA15090 Ge Club di Renzo Tardi cuoca Marisa Ribustini con
Vellutata di ceci al sapore di mazzancolla
3 ITA 11077 Maggot from Nisida di Giovanni Ricci , cuoca Gianna Vianello con
Parmigiana di melanzane di pesce spada
La classifica finale della Velagustate con i risultati congiunti delle due competizioni vela + cucina vede i seguenti vincitori:
Combinata
1 ITA15090 GE CLUB RENZO TARDI
2 ITA9299 DIABOLIKA STAFANO PENNACCHINI
3 ITA11077 MAGGOT FROM NISIDA GIOVANNI RICCI
Tutti gli equipaggi delle barche partecipanti con indosso le magliette messe a disposizione da AGRIX , Technology & Architecture, si sono ritrovati al Circolo Velico Fiumicino per un pastaparty offerto dal circolo ed una degustazione di vini offerti dallo sponsor Marengo , e hanno assaggiato i piatti cucinati a bordo dagli altri equipaggi. Ampie premiazioni con coppe, targhe e libri di cucina. Ottimo riscontro dei partecipanti che hanno trovato la giornata intensa e divertente.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi