Riparte il campionato invernale di vela d'altura "Città di Bari". Dopo la lunga pausa natalizia, si scende in acqua domenica prossima, 9 febbraio. Coordinato dalla Lega Navale di Bari, il campionato è giunto alla sua XV edizione. Un passato di storie e di successi continui che ha avvicinato e appassionato alla vela sempre più persone. Quest'anno il campionato si è presentato in una veste del tutto rinnovata rispetto alle quattordici edizioni passate. Oltre alle novità introdotte a livello nazionale dalla Federazione sulle nuove classi e categorie, infatti, si è cercato di favorire una maggior partecipazione anche alle singole prove previste dal bando di regata dividendo il campionato in due manche. Quella che inizia domenica è la seconda. La stessa è divisa in cinque giornate per un totale di 8 prove. La regata di domenica sarà la seconda regata costiera del campionato, la XIV Coppa Il Maestrale. Si proseguirà poi il 23 febbraio con la XV Coppa Cus, per poi passare al Trofeo Marisabella organizzato dal CN Bari che, nato lo scorso anno, per la prima volta entra a far parte degli organizzatori del campionato invernale di Bari. Le ultime due giornate saranno sabato 22 e domenica 23 marzo con il XXVII Trofeo Domingo Milella a cura della LNI Bari.
Al momento gli iscritti sono 26, 12 per l'altura (regata, crociera/regata e gran crociera) e 14 per la minialtura (Surprise, Platu25, Melges24, Este24, Ufo22) ma non è detto che il numero non cresca ancora. I ritardatari, infatti, hanno tempo fino a sabato pomeriggio per iscriversi. Dopo sarà sempre possibile iscriversi alle singole prove. Già confermata la partecipazione anche a questa seconda manche dei grandi campioni come Giovanni Sylos Labini e la sua «Exprivia Luduan Reloaded» (CV Bari), o di Nicola De Gemmis con «Morgan IV», o di Gianfranco Cioce con «Scricca».
Come di consueto, al termine del Campionato d'altura, oltre a premiare il campione d'inverno, ci saranno dei riconoscimenti anche per i primi classificati nelle diverse categorie e per i vincitori delle due manche. A sua volta ogni circolo premierà anche il vincitore del singolo trofeo o della singola coppa. In ultimo, ma non ultimi, verranno assegnati anche due trofei challenge per i primi classificati nell'overall: quello della Banca Popolare di Bari, per l'altura, e il trofeo Florenzo Brattelli, per la minialtura.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso