mercoledí, 5 novembre 2025

REGATE

VELA - Reggio Calabria: conclusa la Mediterranean Cup

Vela, Mediterranean Cup - Con l'attraversamento di una balena nelle acque del campo di regata della Mediterranean Cup si è conclusa la ventisettesima edizione della regata internazionale, organizzata dal Circolo Velico Reggio. L'episodio ha suscitato, oltre la curiosità, un interesse in coloro che amano la natura e hanno visto in questo segno una condizione di salute del nostro mare . La mattina, di vento non ve ne era nemmeno una bava , però il Presidente del Circolo Carlo Colella, non dimenticandosi di essere reggino e scaramantico affermava che Reggio non ha mai lasciato senza vento i regatanti. Infatti anche se Colella è cittadino del mondo , il suo mare è quel triangolo che è la Rada Giunchi, dove sventolano i pennoni del Circolo Velico. Qui batte il cuore della Vela reggina. In effetti, anche questa ventisettesima edizione si è conclusa con un vento costante da Sud-est con intensità variabile da 10 a 20 nodi, e oggi, nessun campo di regata italiano offre di meglio. Non per niente da ventisette anni giungono a Reggio gli equipaggi da tutto il mondo e molti di questi sono al vertice della vela mondiale per i rispettivi paesi. Da sottolineare, quest'anno, la collaborazione con alcun sostenitori nazionali che hanno inteso dare una mano a Reggio per uno sviluppo turistico esponendo delle strutture per la nautica, come la Taff che ha presentato i suoi pontili che sono utilissimi per lo sport nautico come per la balneazione, e la Marco Viti che ha sostenuto l' importanza della salute nello sviluppo dei giovanissimi che praticano lo sport della vela con i suoi integratori.
La classifica generale ha visto primeggiare nella classe Optimist Juniores la romana Alessia Passamonti del C.C. Tevere e Remo seguita dal maltese Zammit Zachary . Terzo l'italiano Mattia Ricci di Pescara seguito da tre maltesi Justin Busittil, Thomas Bonello Ghio e Edward Fleri Soler .
Nella classe Cadetti, primo Salvatore Sciuto del Nic di Catania, Salvatore Picciurro del Lauria di Palermo e Lavafila del Tennis e Vela di Messina. Quarto Francesco Chirico di Palermo e quinto Amos Di Benedetto di Marsala.
“Uno dei meriti che in questa occasione è doveroso riconoscere al Circolo Velico Reggio- ha affermato il Presidente dr. Carlo Colella- è costituito dalla capacità che ha avuto in questo periodo di conservare l'impostazione spirituale originaria che ha ispirato i suoi fondatori e che è , in breve, caratterizzata da una profonda sportività e da un continuo stimolo al miglioramento del proprio operato nel campo dello sport della vela. Questo spirito è ormai connaturato al circolo perché è stato sempre recepito con naturalezza e fatto proprio da tutti i soci. IL Circolo Velico Reggio ha saputo divenire in questi trentanni di vita , un punto di riferimento di altissimo livello nel panorama della vela Italiana, conquistato con la sua indiscussa capacità di operare nel campo dello Sport velico, per la sua qualità e quantità di iniziative intraprese e portate a termine ed infine per i risultati sportivi conseguiti dai suoi soci in campo nazionale e internazionale. “


03/11/2011 09:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci