Due giorni perfetti a Loano con un bel ponente stabile di direzione e intensità sui 6-7 metri al secondo hanno permesso lo svolgimento della prima Regata Nazionale della classe L'Equipe, organizzato dal Circolo Nautico Loano.
Sei le prove disputate dagli Juniores della categoria Evolution e quattro quelle dei Cadetti della categoria Under 12.
Regate altamente tecniche e spettacolari col campo di regata posizionato vicino alla costa dalla quale si è potuto ammirare lo spettacolo.
Perfetta l’opera del Comitato di Regata diretto da Tiziano Rilei, calorosa come sempre l’accoglienza del Circolo loanese e di Marina di Loano, la correttezza e sportività dei Concorrenti dell’Equipe,l’entusiasmo, l’allegria e soprattutto l’amicizia che regna tra i partecipanti, caratteristica positiva della classe, tutto l’insieme ha decretato il successo della manifestazione.
I 28 concorrenti in regata, 18 Juniores e 10 Cadetti, hanno dato vita a regate vivaci e combattute in ambedue le categorie.
Dominatore incontrastato nella categoria Juniores l’equipaggio femminile loanese di Marta Richero e Allegra Primavera, che con quattro primi, un secondo ed un settimo posto, hanno dato prova di capacità tecniche e tattiche non comuni in ragazzine di 12 anni. Anche il secondo gradino del podio è femminile, infatti vi troviamo Giulia Genesio e Francesca Volpi, anche loro di Loano con ottimi parziali compresa una vittoria.
Terzo un altro equipaggio loanese, quello misto composto da Gilberto Boragni e Camilla Fassio.
Anche nella categoria Cadetti la vittoria è andata all'equipaggio loanese formato da Andrea Abbruzzese e Filippo Ferrari che hanno vinto tutte le quattro prove. Secondo l’equipaggio femminile di Marciana Marina composto da Giulia Arnaldi e Ludovica Di Tavi. Al terzo posto altre due fanciulle loanesi Benedetta Barchi e Silvia Leonelli.
Prossimo appuntamento per la classe L'Equipe, la regata Nazionale di Follonica (30 aprile-1 maggio).
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter