Si è tenuta quest'oggi a Milano la Conferenza Stampa di presentazione dei programmi velici Audi 2011.
Il Direttore Audi Italia dottor Michael Frisch, insieme al Direttore Marketing Audi Italia dottor Michele Migliorini e a Riccardo Simoneschi Presidente di B.Plan Sport & Events, hanno svelato i contenuti del intensa attività che la Casa di dei quattro anelli realizzerà nella stagione che sta per iniziare.
Le conferme, come ha ricordato Mr. Harry Melges presente all'incontro con la Stampa italiana, portano il nome di Audi Sailing Series, il circuito di regate per le classi monotipo Audi Melges 20 e Melges 32, che raccoglierà nuovamente i migliori velisti e che vede in continua crescita i numeri e la qualità dei partecipanti (con oltre 10 Nazioni rappresentate nella flotta Melges 32). Nove le tappe in programma per le due classi, tra cui gli imperdibili appuntamenti con l'Audi Invitational (nella consueta splendida cornice dello Yacht Club Costa Smeralda con cui Audi rafforza il proprio sodalizio di successo) ed il primo Campionato Continentale per la flotta Audi Melges 20 (a Venezia a fine settembre).
Si rinnova inoltre l'impegno di Audi nel Mediterraneo con la classe TP 52 ed il circuito di regate dell'Audi MedCup.
La novità assoluta si chiama Audi Italia Sailing Team. I quattro anelli saranno direttamente protagonisti sui principali campi di regata nazionali ed internazionali con una propria squadra composta da tre imbarcazioni monotipo: nella classe Audi Melges 20 il timone spetterà a Francesco Farneti, ossia il vincitore lo scorso anno dell'Audi Melges 20 Gold Cup. Nella altrettanto impegnativa flotta Melges 24 Audi schiera il solido equipaggio guidato da Riccardo Simoneschi (a cui spetta anche il ruolo di team principal dell'Audi Italia Sailing Team). Nella classe maggiore, quella dei Melges 32, la sfida sarà portata da Alessio Marinelli, uno dei migliore owner / driver in circolazione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti