martedí, 16 settembre 2025

REGATE

VELA - Presentata questa mattina la Bari/Herceg Novi 2011

Il territorio. L’olio D.O.P. (Denominazione di origine protetta). Il mare. Il sole. La vela. Ecco alcuni degli ingredienti della regata internazionale Bari – Herceg Novi 2011, ai blocchi di partenza. Oggi la conferenza stampa di presentazione della VII edizione del Trofeo “Terradamare – dove il mare incontra le d.o.p. “ al via il 27 aprile. Ad aprire i lavori della conferenza il vice presidente della Provincia di Bari Nuccio Altieri. Nel suo intervento ha sottolineato la valenza sportiva ma anche politica che questa manifestazione racchiude in sé, “una regata che collega Herceg Novi, la “Montecarlo” dell’Adriatico, alla Puglia. Quello che vorrei riuscire a fare è creare collegamenti migliori e sempre più veloci tra queste due realtà per aumentare le potenzialità di attrattività turistica e culturale. È un messaggio – ha concluso - che mi piace affidare alle vele in partenza”.
Giunto alla sua settima edizione il trofeo Terradamare coniuga mare e terra, valorizzando l’olio D.O.P capace di rappresentare la vitalità, la sapienza e la tradizione dell'industria agroalimentare pugliese, e il nobile sport velico che insegna il rispetto degli elementi naturali, dei compagni di equipaggio e degli avversari.
Nicola Ruggiero, presidente di Oliveti d’Italia, tra i promotori, della prima edizione della manifestazione sportiva, ha sottolineato come “Terradamare” serva ad unire le due sponde dell’Adriatico, ma è anche un modo per promuovere le tipicità del nostro territorio ed il nostro olio d.o.p.. Gli olivi – ha aggiunto - sono il petrolio della nostra regione, una risorsa da valorizzare”. Il presidente Ruggiero ha anche parlato della prossima inaugurazione del primo Museo dell’Olio in Italia, rimandando, però ad secondo momento la sua presentazione.
Nata quasi per gioco, grazie anche al contributo di Vito Pellegrino, appassionato di vela ed esperto nella valorizzazione dell’olio d.o.p., la Est105 è oggi un appuntamento fisso nel calendario delle manifestazioni internazionali di vela e della Primavera Adriatica. Anche Renato Laforgia, neopresidente del Cus Bari, si trova a gestire per la prima volta questa regata internazionale, nata sotto l’egida del circolo velico da lui presieduto, con un occhio attento ed entusiasta. “Ben vengano manifestazioni come questa che unisce i prodotti della nostra terra con l’aspetto prettamente sportivo. Il Cus – ha proseguito – si occupa e si occuperà della parte sportiva dell’evento con scrupolo e professionalità, come fa da ormai sette anni. Aver ottenuto, poi, quest’anno il riconoscimento della regata a livello internazionale, dimostra come fino ad oggi si sia tenuta la giusta rotta. Anche io parteciperò a bordo di una delle imbarcazioni iscritte. Sarà la prima volta. Lo faccio anche per rilanciare l’attività velica del mio circolo. Ho in programma – ha concluso – di creare anche una scuola vela. Accordi in questo senso sono già in corso con la Federazione Vela pugliese”.
Ha preso la parola quindi Giulio Torre, vice presidente VIII zona FIV. Innamorato di questa regata, prima come partecipante e adesso come ufficiale di regata, ha ricordato che la manifestazione fa parte anche del neo maggiorenne Giro di Puglia a Vela cominciato il week-end scorso nei due gironi sud e nord. La vela in Puglia sta crescendo ma serve ancor più impegno – ha sottolineato – per formare una base da cui tirar fuori i nuovi campioni. E a questo proposito sono ben lieto dell’iniziativa del Cus per formare una scuola vela”.

Gli ultimi due interventi sono stati quello di Saverio Scardigno, Presidente Consorzio DOP Terra di Bari. “Sono lieto – ha detto – che anche quest’anno il Trofeo Terradamare venga riproposto con tanto entusiasmo. Un modo per comunicare in modo alternativo e per far crescere il territorio attraverso la valorizzazione congiunta delle sue eccellenze, a partire dai prodotti d.o.p., nonostante alcune difficoltà congiunturali che ci troviamo a dover gestire e superare”.
Terradamare, che racchiude in sé anche la “cultura del confronto”, grazie ai rapporti di amicizia e collaborazione maturati con le popolazioni che abitano la sponda opposta dell'Adriatico, non poteva non ospitare questa mattina Milovan Baždar, Vice sindaco di Herceg Hovi a cui è toccato il compito di chiudere la conferenza stampa. Dalle parole del vicesindaco, oltre agli apprezzamenti per l’organizzazione della regata e di stima per il nostro Paese, sono arrivati anche gli auguri per una buona riuscita della manifestazione stessa. “Mi auguro che i rapporti di fratellanza e amicizia che da sempre legano i nostri due Paesi possano essere rafforzati anche attraverso lo sport. Vorremmo – ha aggiunto – dare un sostegno sempre maggiore all’organizzazione della regata ed unire sempre più i nostri Paesi. Vi aspettiamo in Montenegro. Buon vento”.


15/04/2011 19:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci