Vela, Loro Piana Superyacht Regatta - In questa penultima giornata della Loro Piana Superyacht Regatta, l'unico protagonista è stato il vento che ha soffiato forte dalle prime ore di questa mattina. Il Comitato di Regata dello YCCS, dopo un'attesa fiduciosa, è stato poi costretto ad arrendersi agli oltre 30 nodi e ad annullare la quarta giornata di regata della manifestazione organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda, in collaborazione con Boat International Media.
"Tutte e cinque le previsioni che abbiamo consultato per oggi hanno sbagliato -spiega il Presidente del Comitato di Regata Peter Craig- e c'è stato molto più vento di quanto previsto. Anche nel canale tra la costa sarda e le isole della Maddalena si registravano 30 nodi, cosa piuttosto inusuale per quella zona quando il vento arriva da sud. Invece di calare come previsto, lo Scirocco è gradualmente aumentato col passare delle ore, a dispetto delle nostre intenzioni di uscire per un'altra costiera; la decisione di annullare la regata è stata dunque l'unica soluzione. Stando alle previsioni di domani, abbiamo ritenuto di anticipare la partenza di un'ora, per poterci godere un'altra entusiasmante giornata di regate."
Nulla di nuovo dunque in merito alle classifiche overall delle due categorie. Per i Performance resta in vetta Highland Fling che ha tagliato sempre per primo il traguardo in queste prime tre giornate di regata; si preannuncia invece una bella battaglia per il secondo posto tra Aegir, il 25 metri dell'armatore britannico Brian Benjamin e My Song, il superyacht timonato da Pier Luigi Loro Piana con alla tattica l'italiano Tommaso Chieffi.
Questa invece la situazione dei Cruising, ancora apertissima: dopo due giornate di regate (ieri giornata di riposo per loro), al comando Scorpione dei Mari, un habitué di questo evento; seguono Ganesha, uno degli scafi Fitzroy partecipanti, che vanta alla tattica il velista di Coppa America Jens Christensen e al terzo posto KibokoDos, del cantiere sudafricano Southern Wind, con a bordo Jan Dekker (ex-Alinghi).
Mark Sadler, uno dei tanti velisti sudafricani di questa edizione, ex skipper di Coppa America e tattico di Scorpione dei Mari commenta così la situazione ad oggi: "Siamo ovviamente dispiaciuti di non aver potuto regatare oggi. Le condizioni sono state impegnative finora, ma le regate sono state molto divertenti e questo è sempre un bellissimo evento. Guardando a domani, le imbarcazioni in cima alla classifica sono molto vicine come punteggio, Ganesha è sempre un avversario temibile, ma se ci saranno venti più leggeri, allora KibokoDos potrebbe impensierire. I giochi sono ancora aperti."
Questa sera appuntamento al Phi Beach di Baia Sardinia alle 19.30 per il Sunset Party riservato ad armatori, equipaggi e ospiti. La Loro Piana si chiuderà domani, sabato 09, con l'ultima regata che è stata anticipata alle ore 11.00. Seguirà la cerimonia di premiazione in Piazza Azzurra.
Le previsioni del tempo parlano di vento da ponente intorno ai 10/12 nodi.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda