Ben trentadue barche hanno sfidato le previsioni meteo pessimistiche e disputato questa mattina a Cagliari l'ottava edizione della Rotary Cup di vela, organizzata dalla Lega Navale Italiana Sez. di Cagliari e dal ASD Yacht Club Cagliari, con il patrocinio dei Rotary Club di Cagliari Sud e Sassari Nord.
La regata era già stata posticipata il 15 aprile scorso a causa del maltempo, cui ha restituito il favore: il percorso costiero di dodici miglia tra Poetto, Torre di Foxi, Marina di Capitana e rientro è stato completato giusto poco prima dell'arrivo della pioggia.
Tra gli yacht al via, anche Vento di Sardegna di Andrea Mura, che anche lo scorso anno aveva campeggiato tra i partecipanti. Il poco vento ha trasformato la fase iniziale in una sfilata, ben visibile dalla spiaggia del Poetto. Una volta passata la boa posizionata all'altezza della Torre di Foxi, la flotta ha goduto di una brezza più intensa e accelerato il passo.
Questi i vincitori nelle varie divisioni:
Gruppo A: Jod E di Massimo Coni
Gruppo B: To' Come Giro di Salvatore Plaisant
Gruppo C: Losna di Giuseppe Fanni
Gruppo D: Bajana di Ignazio Cocco
Proprio Bajana, il Melges 24 fresco di vittoria alla Sant'Efis Cup, ha primeggiato nella classifica generale, precedendo To' Come Giro e Caesar di Luciano Dubois.
Il Trofeo Challenge Rotary Cup, destinato alla prima classificata tra le imbarcazioni con a bordo un equipaggio rotaryano, è andato a To' Come Giro.
I proventi della regata sono stati devoluti a favore delle cause umanitarie sostenute dall'associazione, in particolare i progetti di alfabetizzazione nel continente africano.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo