lunedí, 10 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

VELA - Parte domenica l'invernale di Ravenna

Conto alla rovescia per la 29 edizione del Campionato d’Inverno di Marina di Ravenna, il tradizionale appuntamento che richiama tutti gli anni in adriatico per 7 domeniche oltre 150 barche circa 800 velisti. Gli appuntamenti - 14 e 18 novembre, 12 dicembre, 9 e 23 gennaio, 6 e 20 febbraio- saranno ogni 15 giorni e nella pausa natalizia la tradizionale veleggiata di Santo Stefano. L’edizione numero 29 prevede, come lo scorso anno, lo start dalla stessa linea di partenza ma con tre segnali per le tre flotte ( ORC, Open e Vele bianche) che si snoderanno lungo due percorsi separati. Inizieranno le classi ORC contrassegnate da una bandiera blu, poi le imbarcazioni con vela gialle per le classi Open gli eventuali gruppi di monotipi.
I gruppi ORC ed OPEN seguiranno le boe di colore giallo che disegnano un percorso a bastone di circa 1 miglio nautico che le flotte dovranno ripetere due volte, mentre le vele bianche avranno delle boe arancioni e compiranno un percorso su di un solo lato, ma di lunghezza superiore.
Le giornate sono 7, ma in ognuna delle date di calendario si potrà svolgere una seconda regata, fino ad un massimo di 9 prove quindi maggiori possibilità di avere buoni risultati, maggiore divertimento in acqua e più sfide. Gli scarti ai fini della classifica finale quindi cambiano, perché nel caso in cui si riescano disputare 9 prove ciascun concorrente potrà non conteggiare i suoi tre peggiori piazzamenti, con sette o otto regate si potranno scartare due risultati, con sei regate valide si scarta un solo risultato. Non sono invece previsti scarti fino a 5 regate valide.
“Nella passata edizione “ ricorda Franco Tramonti, segretario del circolo, “abbiamo avuto poco più di 140 barche iscritte, solo 20 barche in meno rispetto alla nostra edizione dei recod – la 27 segnò 161 iscritti- in un periodo di congiuntura estremamente sfavorevole per uno sport che vive sia di passione ma anche di sponsorizzazioni. La vera sorpresa del 2009 fu la crescita del livello tecnico, perché il doppio percorso aveva convinto chi cercava un campo di allenamento. Per il 2010abbiamo cercato di andare loro ancora più incontro: o: non solo abbiamo mantenuto la stessa suddivisione, aumentato la possibilità di regatare e dato la possibilità di creare dei gruppi per monotipi a partire da cinque imbarcazioni. “
Tra i monotipi ci sarà molto probabIlmente la classe dei Farr40 che oggi ha già iscritti: Apocalypse now, Irina2, Shear Terror .Uniklima-game on. Le iscrizioni a oggi sono già circa 110 e considerando che chiuderanno fino alla partenza della regata del 12 dicembre - cinque le prove minime per poter essere inseriti in classifica- i numeri finali saranno molto vicini a quelli delle passate edizioni.
Lo sguardo al meteo per questa regata di debutto della 29 edizione promette tempo bello, ma con vento debole-moderato da sud.


12/11/2010 00:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci