Vela, Minialtura Palermo - La flotta dei minialtura di stanza nel capoluogo siciliano continua a crescere e saranno almeno 20 le imbarcazioni al via nelle quattro giornate di gara il 5 e 19 Novembre ed il 3 e 17 Dicembre. Come al solito le regate non disputate verranno recuperate. Quattro equipaggi su tutti saranno costretti a concentrarsi al massimo per ottenere la vittoria finale. North Sails-VTechnologies sarà condotto dal team della North con a capo Giuseppe “Paletta” Leonardi. Su Brera Hotels, Alberto Wolleb e Elio Vitrano dovranno circondarsi dei migliori velisti per contrastare i professionisti della North, ma dovranno guardarsi pure dal duo Cascino- Gambardella, su Birbante del CN Reggio, e dalla catanese Jhaplin 007 del neo armatore Cesare Dell’Aria. Nulla si sa ancora del nuovo Platu di Castellamare armato da Giuseppe Russo, così come poco si può dire di Jimmy Brucato che scende in acqua tra le barche più piccole con il suo Melges 24. Sicuramente saranno piacevoli (o sarebbe meglio dire spiacevoli ) sorprese per il resto della flotta. Ci saranno pure i due Zip, progetto sempre più che valido di Inzerillo ed Albeggiani, Baraonda e Chesivuoldire.
Come al solito saranno montate linee di partenze strette e si disputeranno regate in rapida successione per riuscire a portare a termine almeno tre prove per ogni giornata di gara.
La zona dove sostano i minialtura è attualmente piena di piacevole attività. Tutti stanno mettendo a punto le barche e scenderanno sicuramente in acqua un giorno prima per gli speed- test.
Altrettanto fermento per gli Altura. Per essi verrà montato il campo il 6 e 20 Novembre ed il 4 e 18 Dicembre. Anche in questo caso la lista dei partecipanti è ad inviti, in modo da concentrare i migliori equipaggi sulle barche dalle prestazioni più elevate di Palermo. La Marina Militare sarà presente a Palermo con il Roadman 42 Nerina. Sta ultimando la preparazione a Messina e sarà a Palermo tra qualche giorno. Dovrà contrastare Athanor, Comet 41R, che avrà un equipaggio milanese diretto da Gabriele Bruni. Paolo Bordogna, Armatore del 50 piedi Shambala su cui in passato Ganga Bruni ha fatto il tattico, renderà la cortesia venendo a regatare a Palermo con tutto il suo equipaggio a meno della randa la cui regolazione spetterà al palermitano Edmondo Bertorotta. Terzo incomodo l’X-41 Curaddau di Michele Crapitti. Dopo gli evidenti progressi evidenziati nei duelli della scorsa stazione con Extra1, dovrà confermare di potere stare con i primi della classe. Cochina, First 40 di Giorgio Fabbri, dopo il trionfo nell’ultima edizione della Palermo-Montecarlo, saprà sicuramente incunearsi nella lotta al vertice. Da Licata sta per arrivare Allakatalla, l’Elan 310 di Roberto Di Modica. Piccolo nelle misure ma grande nelle prestazioni, soprattutto con il vento leggero, dovrà vedersela direttamente con il First 35 Weltanshauung del duo Pitruzzela-Lo Bue e con i 34.7 Alboran e Julies e Jim. Particolare attenzione è da porre su Wireless, Comet 45 di Ugo Salmeri, che buone cose ha già fatto vedere all’ultima edizione della Eolian Sailing Week, ed il pari misura Cristallina di Alessandro Flaccomio. Gli Altura , come la scorsa stagione, si ritroveranno comunque il giorno prima di ogni regata per una serie di allenamenti che verranno diretti da Gabriele Bruni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione