Vela, Minialtura Palermo - La flotta dei minialtura di stanza nel capoluogo siciliano continua a crescere e saranno almeno 20 le imbarcazioni al via nelle quattro giornate di gara il 5 e 19 Novembre ed il 3 e 17 Dicembre. Come al solito le regate non disputate verranno recuperate. Quattro equipaggi su tutti saranno costretti a concentrarsi al massimo per ottenere la vittoria finale. North Sails-VTechnologies sarà condotto dal team della North con a capo Giuseppe “Paletta” Leonardi. Su Brera Hotels, Alberto Wolleb e Elio Vitrano dovranno circondarsi dei migliori velisti per contrastare i professionisti della North, ma dovranno guardarsi pure dal duo Cascino- Gambardella, su Birbante del CN Reggio, e dalla catanese Jhaplin 007 del neo armatore Cesare Dell’Aria. Nulla si sa ancora del nuovo Platu di Castellamare armato da Giuseppe Russo, così come poco si può dire di Jimmy Brucato che scende in acqua tra le barche più piccole con il suo Melges 24. Sicuramente saranno piacevoli (o sarebbe meglio dire spiacevoli ) sorprese per il resto della flotta. Ci saranno pure i due Zip, progetto sempre più che valido di Inzerillo ed Albeggiani, Baraonda e Chesivuoldire.
Come al solito saranno montate linee di partenze strette e si disputeranno regate in rapida successione per riuscire a portare a termine almeno tre prove per ogni giornata di gara.
La zona dove sostano i minialtura è attualmente piena di piacevole attività. Tutti stanno mettendo a punto le barche e scenderanno sicuramente in acqua un giorno prima per gli speed- test.
Altrettanto fermento per gli Altura. Per essi verrà montato il campo il 6 e 20 Novembre ed il 4 e 18 Dicembre. Anche in questo caso la lista dei partecipanti è ad inviti, in modo da concentrare i migliori equipaggi sulle barche dalle prestazioni più elevate di Palermo. La Marina Militare sarà presente a Palermo con il Roadman 42 Nerina. Sta ultimando la preparazione a Messina e sarà a Palermo tra qualche giorno. Dovrà contrastare Athanor, Comet 41R, che avrà un equipaggio milanese diretto da Gabriele Bruni. Paolo Bordogna, Armatore del 50 piedi Shambala su cui in passato Ganga Bruni ha fatto il tattico, renderà la cortesia venendo a regatare a Palermo con tutto il suo equipaggio a meno della randa la cui regolazione spetterà al palermitano Edmondo Bertorotta. Terzo incomodo l’X-41 Curaddau di Michele Crapitti. Dopo gli evidenti progressi evidenziati nei duelli della scorsa stazione con Extra1, dovrà confermare di potere stare con i primi della classe. Cochina, First 40 di Giorgio Fabbri, dopo il trionfo nell’ultima edizione della Palermo-Montecarlo, saprà sicuramente incunearsi nella lotta al vertice. Da Licata sta per arrivare Allakatalla, l’Elan 310 di Roberto Di Modica. Piccolo nelle misure ma grande nelle prestazioni, soprattutto con il vento leggero, dovrà vedersela direttamente con il First 35 Weltanshauung del duo Pitruzzela-Lo Bue e con i 34.7 Alboran e Julies e Jim. Particolare attenzione è da porre su Wireless, Comet 45 di Ugo Salmeri, che buone cose ha già fatto vedere all’ultima edizione della Eolian Sailing Week, ed il pari misura Cristallina di Alessandro Flaccomio. Gli Altura , come la scorsa stagione, si ritroveranno comunque il giorno prima di ogni regata per una serie di allenamenti che verranno diretti da Gabriele Bruni.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso