martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

TOKIO 2020

Vela olimpica: cancellata Hyeres, gli scenari per le qualifiche

vela olimpica cancellata hyeres gli scenari per le qualifiche
redazione

Dopo il Trofeo Princesa Sofia di Palma, anche Hyeres e la sua Semaine Olimpique cancellata dal Covid. La situaziona sanitaria non sembra offrire miglioramenti, lo sport soffre e la vela, anche se meno di altre discipline al chiuso e con il pubblico, non è da meno. L'annullamento di Hyeres pone soprattutto il problema delle Qualifiche Olimpiche che restano per i Giochi di Tokyo. La settimana francese era stata indicata come ultima Qualifica per le classi ILCA 6 e ILCA 7 (gli ex Laser Radial e Laser Standard), e quindi ora si cercano alternative. 

Tre gli scenari sui quali lavora World Sailing, sotto lo sguardo attento del CIO, quali possibili soluzioni alla località e data per definire gli ulltimi posti per nazione alle Olimpiadi.

1) Lanzarote, località che già ospiterà le ultime Qualifiche per i due skiff 49er maschile e 49er FX femminile, è un'isola, la situazione sanitaria appare sotto controllo, molti timonieri vi hanno passato l'inverno ad allenarsi. Quanto alla data, si valuta se usare la stessa della Lanzarote International Regatta all'interno delle Winter Series, ovvero 19-26 marzo (come si vede estremamente vicina!). 

2) Usare come qualifica il previsto Europeo di Varna, loclità affacciata sul Mar Nero, in Bulgaria, previsto però dal 15 al 22 maggio, a poco più di un mese dalle Olimpiadi...

3) Il terzo scenario prende in considerazione l'ipotesi estrema di non riuscire a svolgere una effettiva regata di Olympic Qualification. Daccordo col CIO World Sailing ha approntato un piano B, che prevede di stabilire la graduatoria ai fini della qualifica, su base retroattiva, considerando i risultati in una serie di eventi precedenti. Per ovvie ragioni, la lista di tali eventi pur essendo stata già decisa, è tenuta segreta dall'ente mondiale.

L'Italia segue questi sviluppi che ci interessano per la classe ILCA7 (ex Laser Standard, il singolo maschile) dove ancora dobbiamo strappare la qualifica per nazione, e quindi completare il processo selettivo interno. L'incertezza pesa sulla programmazione, sugli atleti e sui tecnici. Si spera di non arrivare allo scenario numero tre, e di riuscire a giocarsi la qualifica sportivamente in acqua. Lanzarote è dietro l'angolo, e sarebbe un campo impegnativo di vento e onda. L'Europeo in Bulgaria è lontano 80 giorni e presumibilmente offrirebbe condizioni di vento leggero e acqua piatta.

Intanto la vela olimpica si prepara all'imminente prossimo appuntamento con i Mondiali del 470 Maschile e femminile a Vilamoura (regate dall'8 al 13 marzo) e con gli Europei del windsurf RS:X, nella stessa località e con date analoghe (7-13 marzo), con comunicati quotidiani FIV.

 


03/03/2021 12:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci