lunedí, 3 novembre 2025

TOKIO 2020

Vela olimpica: cancellata Hyeres, gli scenari per le qualifiche

vela olimpica cancellata hyeres gli scenari per le qualifiche
redazione

Dopo il Trofeo Princesa Sofia di Palma, anche Hyeres e la sua Semaine Olimpique cancellata dal Covid. La situaziona sanitaria non sembra offrire miglioramenti, lo sport soffre e la vela, anche se meno di altre discipline al chiuso e con il pubblico, non è da meno. L'annullamento di Hyeres pone soprattutto il problema delle Qualifiche Olimpiche che restano per i Giochi di Tokyo. La settimana francese era stata indicata come ultima Qualifica per le classi ILCA 6 e ILCA 7 (gli ex Laser Radial e Laser Standard), e quindi ora si cercano alternative. 

Tre gli scenari sui quali lavora World Sailing, sotto lo sguardo attento del CIO, quali possibili soluzioni alla località e data per definire gli ulltimi posti per nazione alle Olimpiadi.

1) Lanzarote, località che già ospiterà le ultime Qualifiche per i due skiff 49er maschile e 49er FX femminile, è un'isola, la situazione sanitaria appare sotto controllo, molti timonieri vi hanno passato l'inverno ad allenarsi. Quanto alla data, si valuta se usare la stessa della Lanzarote International Regatta all'interno delle Winter Series, ovvero 19-26 marzo (come si vede estremamente vicina!). 

2) Usare come qualifica il previsto Europeo di Varna, loclità affacciata sul Mar Nero, in Bulgaria, previsto però dal 15 al 22 maggio, a poco più di un mese dalle Olimpiadi...

3) Il terzo scenario prende in considerazione l'ipotesi estrema di non riuscire a svolgere una effettiva regata di Olympic Qualification. Daccordo col CIO World Sailing ha approntato un piano B, che prevede di stabilire la graduatoria ai fini della qualifica, su base retroattiva, considerando i risultati in una serie di eventi precedenti. Per ovvie ragioni, la lista di tali eventi pur essendo stata già decisa, è tenuta segreta dall'ente mondiale.

L'Italia segue questi sviluppi che ci interessano per la classe ILCA7 (ex Laser Standard, il singolo maschile) dove ancora dobbiamo strappare la qualifica per nazione, e quindi completare il processo selettivo interno. L'incertezza pesa sulla programmazione, sugli atleti e sui tecnici. Si spera di non arrivare allo scenario numero tre, e di riuscire a giocarsi la qualifica sportivamente in acqua. Lanzarote è dietro l'angolo, e sarebbe un campo impegnativo di vento e onda. L'Europeo in Bulgaria è lontano 80 giorni e presumibilmente offrirebbe condizioni di vento leggero e acqua piatta.

Intanto la vela olimpica si prepara all'imminente prossimo appuntamento con i Mondiali del 470 Maschile e femminile a Vilamoura (regate dall'8 al 13 marzo) e con gli Europei del windsurf RS:X, nella stessa località e con date analoghe (7-13 marzo), con comunicati quotidiani FIV.

 


03/03/2021 12:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci