martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

TOKIO 2020

Tokio, ci siamo!

tokio ci siamo
redazione

Domenica 25 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 parte anche il programma della Vela, che assegnerà medaglie in 10 discipline. L’Italia è presente in 6 di queste.

 

Ci sono 6 campi di regata possibili nella Sagamy Bay, che portano i nomi dei luoghi chiave dell’area: due più vicino alla costa denominati “Enoshima”  (l’isola che ospita il porto olimpico) e “Kamakura” (città affacciata sulla baia), un terzo sempre vicino alla costa ma più a Ovest, denominato “Zushi” (città della prefettura di Kanagawa nella parte occidentale della baia con una spiaggia famosa). I tre campi più al largo sono, nell’ordine di distanza dal porto: “Fujisawa” (la città davanti all’isola), “Sagami” (il nome del grande golfo), e “Hayama” (altra città nella parte più a Ovest del golfo.

 

La prima giornata di regate vede esordire il windsurf RS:X maschile e femminile sul campo di regata più vicino al porto e alla costa: “Enoshima”, e i singoli Laser maschile e Laser Radial femminile nel campo “Kamakura”.

 

L’avvio dei segnali di partenza è previsto alle ore 12:05. Partono in contemporanea le regate dei Laser Radial, previste 2 prove in sequenza, e dei windsurf RS:X maschili, previste 3 prove.

 

A seguire nella giornata, dalle ore 14:35 inizieranno i segnali di partenza per i Laser maschili (previste 2 prove) e dalle 15:05 per i windsurf RS:X femminili (previste 3 prove).

 

In gara i velisti azzurri: il civitavecchiese Mattia Camboni (windsurf RS:X M), la cagliaritana Marta Maggetti (windsurf RS:X W) e la veneziana Silvia Zennaro (Laser Radial). Nessun italiano nella classe Laser maschile.

 

Le previsioni meteo per domenica 25 indicano una rotazione della brezza termica che abitualmente soffia da Sud Ovest, con un vento previsto da Nord Est, quindi da terra, di intensità media tra 10 e 16 nodi, in aumento. Il vento proveniente da terra ha la tendenza a essere molto più oscillante nella direzione, con regate più difficili soprattutto nelle scelte tattiche.

 

L’evoluzione meteo dei prossimi giorni sui campi di regata della vela è influenzata dal passaggio di un tifone, che porterà venti forti (superiori ai 20 nodi) sempre da Nord Est lunedi e martedi, per poi ruotare nuovamente da Sud Ovest ma sempre di intensità medio-forte. I meteorologi attendono gli sviluppi della rotta seguita dal tifone per aggiornare le previsioni.

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


24/07/2021 09:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci