Saranno cinquanta gli equipaggi che a partire dalle 11 di domenica prossima (22 maggio) si sfideranno per conquistare il Trofeo “Aldo d’Alesio”, organizzato dal Circolo della Vela di Bari. Arriveranno da tutta la Puglia, ma non solo. Tre degli iscritti alla manifestazione, infatti, saranno a Bari in trasferta dalla Calabria, o meglio da Crotone. Si sfideranno nello specchio d'acqua antistante il lungomare sud di Bari.
Tre le classi di competizione: laser standard olimpico, laser radial e laser 4.7. Due le prove in programma, ma la regata si riterrà valida anche con una sola prova conclusa. Il percorso sarà di tipo “a quadrilatero” (vedi figura a in fondo al testo).
Cinque in tutto gli atleti U16 del Circolo della Vela iscritti alla regata. Tre per la classe 4.7: Davide Cuppone, Ilaria Ditonno e Annachiara Tanzarella; due per la classe radial: Enrico Scelsi e Antonio Zito.
Il trofeo “D’Alesio”, che fa parte del Circuito di Italia Cup e contribuisce alla Ranking list Nazionale e Zonale per l’assegnazione dei posti ai campionati di Distretto alla Coppa dei Campioni, è altresì valido come 7ª e 8ª prova del Campionato Zonale Laser 2011.
Le iscrizioni saranno accettate presso la segreteria del Circolo della Vela Bari entro le ore 10.30 del giorno stesso di regata.
Al termine della manifestazione verranno assegnati i premi al 1°, 2° e 3° Classificato per ogni categoria e alla prima classificata donna per la Classe Radial e per la Classe 4.7.
Con questa regata, dedicata ad Aldo d’Alesio, il Circolo della Vela di Bari vuole ricordare il suo Presidente, eletto per la prima volta nel 1981,che per 16 lunghi anni sorprese tutti occupandosi intensamente sia dell’attività velica sia dell’aspetto mondano e culturale del CVB battendo ogni record.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)