Saranno cinquanta gli equipaggi che a partire dalle 11 di domenica prossima (22 maggio) si sfideranno per conquistare il Trofeo “Aldo d’Alesio”, organizzato dal Circolo della Vela di Bari. Arriveranno da tutta la Puglia, ma non solo. Tre degli iscritti alla manifestazione, infatti, saranno a Bari in trasferta dalla Calabria, o meglio da Crotone. Si sfideranno nello specchio d'acqua antistante il lungomare sud di Bari.
Tre le classi di competizione: laser standard olimpico, laser radial e laser 4.7. Due le prove in programma, ma la regata si riterrà valida anche con una sola prova conclusa. Il percorso sarà di tipo “a quadrilatero” (vedi figura a in fondo al testo).
Cinque in tutto gli atleti U16 del Circolo della Vela iscritti alla regata. Tre per la classe 4.7: Davide Cuppone, Ilaria Ditonno e Annachiara Tanzarella; due per la classe radial: Enrico Scelsi e Antonio Zito.
Il trofeo “D’Alesio”, che fa parte del Circuito di Italia Cup e contribuisce alla Ranking list Nazionale e Zonale per l’assegnazione dei posti ai campionati di Distretto alla Coppa dei Campioni, è altresì valido come 7ª e 8ª prova del Campionato Zonale Laser 2011.
Le iscrizioni saranno accettate presso la segreteria del Circolo della Vela Bari entro le ore 10.30 del giorno stesso di regata.
Al termine della manifestazione verranno assegnati i premi al 1°, 2° e 3° Classificato per ogni categoria e alla prima classificata donna per la Classe Radial e per la Classe 4.7.
Con questa regata, dedicata ad Aldo d’Alesio, il Circolo della Vela di Bari vuole ricordare il suo Presidente, eletto per la prima volta nel 1981,che per 16 lunghi anni sorprese tutti occupandosi intensamente sia dell’attività velica sia dell’aspetto mondano e culturale del CVB battendo ogni record.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato