Sarà ancora una volta il golfo di Napoli ad ospitare le regate del III Trofeo UCI, nello specchio d'acqua tra Castel dell'Ovo ed il Molosiglio, da venerdì 15 a domenica 17 ottobre p.v. L'evento è organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia in collaborazione con l'Unione Circoli Italiani
Lo spirito della manifestazione non è solo quello sportivo, ma anche quello di poter promuovere le bellezze turistiche della nostra città. I Circoli partecipanti, infatti, sono rigorosamente sodalizi non velici che, attraverso questa manifestazione, possono sviluppare sinergie culturali e sociali. Ben 200 saranno gli ospiti che giungeranno a Napoli da tutt’Italia: da Palermo a Torino, da Roma a Milano, da Genova a Venezia, ma anche da Brescia, Padova, Verone, Bologna e Napoli, in rappresentanza dei Circoli tra i più prestigiosi ed esclusivi d’Italia.
La regata rappresenta, oltre che un momento di confronto sportivo, anche una maniera per rendere più facile l'avvicinamento tra soci. Una filosofia sociale che il direttivo del Circolo del Remo e della Vela Italia ha già messo in atto da tempo proprio grazie alla disciplina del match race che coniuga le capacità sportive a quelle di affiatamento.
Tornando alle prove veliche saranno tre i giorni di regate di match race, la fortunata formula di confronto tra imbarcazioni adottata in Coppa America, per assegnare ai Circoli non velici italiani il III Trofeo UCI. Si comincerà venerdì mattina, dopo un briefing tecnico, alle ore 10.30 su due campi di regata a bastone, da percorrere due volte, per una lunghezza complessiva di circa un miglio e mezzo. Unica la tipologia d’imbarcazione a disposizione degli equipaggi, J22, per i confronti diretti.
Dopo le qualificazioni di venerdì (ore 12,00), che vedranno gli equipaggi divisi in quattro gruppi da quattro imbarcazioni ciascuno ed impegnati in totale in nove regate, si procederà sabato (ore 10,30) con i confronti per i quarti di finale al meglio delle tre prove ciascuno, mentre domenica (ore 10.30) semifinali e finali decreteranno la classifica finale e il vincitore del III Trofeo UCI Tutte le regate saranno visibili da terra nel tratto di lungomare di via Nazario Sauro.
Un folto programma sociale vedrà poi gli ospiti impegnati nella tre giorni: venerdì visite ai monumenti del Vomero (Castel Sant'Elmo, Certosa di S. Martino e Museo della sezione Navale), mentre sabato visiteranno il centro storico (S. Gregorio Armeno, Chiesa Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, S. Lorenzo Maggiore, Tesoro di S. Gennaro, Cappella San Severo, Pio Monte della Misericordia, Duomo, Pinacoteca e Chiostro di Santa Chiara). Un cocktail di benvenuto al Circolo Nazionale Unione, sodalizio aderente all’UCI, ed un pranzo al Circolo Italia completeranno l’intenso programma che si concluderà domenica 17 ottobre, dopo le regate, con la premiazione sulle terrazze del Circolo del Remo e Vela Italia.
Questi i circoli partecipanti:
ALLE REGATE: Circolo Bellini (Palermo); Società del Whist (Torino); Domino Club (Bologna); Circolo al Teatro (Brescia); Clubino Milano; Circolo Artistico Tunnel (Genova); Circolo della Caccia (Roma); Nuovo Circolo degli Scacchi (Roma); Circolo Società dell’Unione Milano; Circolo Nazionale dell’Unione Napoli; Circolo dell’Unione di Venezia.
A NAPOLI: Club al Teatro Verona; Circolo Casino Pedrocchi Padova.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter