martedí, 11 novembre 2025

REGATE

VELA - A Napoli le regate di match race del III Trofeo UCI

Sarà ancora una volta il golfo di Napoli ad ospitare le regate del III Trofeo UCI, nello specchio d'acqua tra Castel dell'Ovo ed il Molosiglio, da venerdì 15 a domenica 17 ottobre p.v. L'evento è organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia in collaborazione con l'Unione Circoli Italiani

Lo spirito della manifestazione non è solo quello sportivo, ma anche quello di poter promuovere le bellezze turistiche della nostra città. I Circoli partecipanti, infatti, sono rigorosamente sodalizi non velici che, attraverso questa manifestazione, possono sviluppare sinergie culturali e sociali. Ben 200 saranno gli ospiti che giungeranno a Napoli da tutt’Italia: da Palermo a Torino, da Roma a Milano, da Genova a Venezia, ma anche da Brescia, Padova, Verone, Bologna e Napoli, in rappresentanza dei Circoli tra i più prestigiosi ed esclusivi d’Italia.

La regata rappresenta, oltre che un momento di confronto sportivo, anche una maniera per rendere più facile l'avvicinamento tra soci. Una filosofia sociale che il direttivo del Circolo del Remo e della Vela Italia ha già messo in atto da tempo proprio grazie alla disciplina del match race che coniuga le capacità sportive a quelle di affiatamento.
Tornando alle prove veliche saranno tre i giorni di regate di match race, la fortunata formula di confronto tra imbarcazioni adottata in Coppa America, per assegnare ai Circoli non velici italiani il III Trofeo UCI. Si comincerà venerdì mattina, dopo un briefing tecnico, alle ore 10.30 su due campi di regata a bastone, da percorrere due volte, per una lunghezza complessiva di circa un miglio e mezzo. Unica la tipologia d’imbarcazione a disposizione degli equipaggi, J22, per i confronti diretti.

Dopo le qualificazioni di venerdì (ore 12,00), che vedranno gli equipaggi divisi in quattro gruppi da quattro imbarcazioni ciascuno ed impegnati in totale in nove regate, si procederà sabato (ore 10,30) con i confronti per i quarti di finale al meglio delle tre prove ciascuno, mentre domenica (ore 10.30) semifinali e finali decreteranno la classifica finale e il vincitore del III Trofeo UCI Tutte le regate saranno visibili da terra nel tratto di lungomare di via Nazario Sauro.

Un folto programma sociale vedrà poi gli ospiti impegnati nella tre giorni: venerdì visite ai monumenti del Vomero (Castel Sant'Elmo, Certosa di S. Martino e Museo della sezione Navale), mentre sabato visiteranno il centro storico (S. Gregorio Armeno, Chiesa Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, S. Lorenzo Maggiore, Tesoro di S. Gennaro, Cappella San Severo, Pio Monte della Misericordia, Duomo, Pinacoteca e Chiostro di Santa Chiara). Un cocktail di benvenuto al Circolo Nazionale Unione, sodalizio aderente all’UCI, ed un pranzo al Circolo Italia completeranno l’intenso programma che si concluderà domenica 17 ottobre, dopo le regate, con la premiazione sulle terrazze del Circolo del Remo e Vela Italia.

Questi i circoli partecipanti:
ALLE REGATE: Circolo Bellini (Palermo); Società del Whist (Torino); Domino Club (Bologna); Circolo al Teatro (Brescia); Clubino Milano; Circolo Artistico Tunnel (Genova); Circolo della Caccia (Roma); Nuovo Circolo degli Scacchi (Roma); Circolo Società dell’Unione Milano; Circolo Nazionale dell’Unione Napoli; Circolo dell’Unione di Venezia.
A NAPOLI: Club al Teatro Verona; Circolo Casino Pedrocchi Padova.


14/10/2010 10:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci