Si svolgerà a Napoli, per il secondo anno consecutivo organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia, la regata velica del Summer Interclub Race. La manifestazione, che prevede l'adesione di otto club che giungono dall'Italia e dall'Estero, si svilupperà dal 22 al 25 giugno nelle acque del golfo di Napoli con regate di match race utilizzando imbarcazioni J22.
L'appuntamento velico, che si integra alla gara di sci svoltasi sulle nevi di St. Moritz a marzo scorso, assegnerà oltre il 2° trofeo "Summer Interclub", riservato all'equipaggio vincitore, e il 2° trofeo "Ski Yatching Interclub Race" destinato al club vincitore della combinata vela-sci.
L'evento, al quale prenderanno parte i team: Corviglia di St.Moritz, Andes dal Cile, Jockey di Vienna, White’s di Londra, Caccia e Scacchi di Roma e Unione e CRV Italia di Napoli, vedrà la presenza nella nostra città di oltre 100 partecipanti che visiteranno anche diversi siti museali ed archeologici della nostra regione. Un’opportunità in più per la nostra città, come conferma il presidente del Circolo Italia Roberto Mottola di Amato, di mostrarsi con la sua versione migliore:
“La manifestazione del Summer Interclub Race rappresenta per il nostro sodalizio un evento con una duplice valenza, da una parte quella sportiva della regata velica di match race, che unitamente alla gara di sci di St. Moritz (organizzata dallo sci Club Corviglia) assegna il trofeo dello Ski Yachting Interclub, dall’altra quella culturale. Per cinque giorni a Napoli giungeranno oltre cento ospiti, provenienti da tutto il mondo, che hanno espresso la volontà di voler visitare il nostro territorio ricco di siti archeologici, museali e monumentali. Un’occasione, durante le prove veliche e visite culturali, per promuovere il patrimonio culturale che Napoli, nonostante una negativa campagna d’immagine offerta negli ultimi anni, non deve trascurare e sottovalutare, ma sostenere per rilanciare la nostra città. Eventi velici come questo possono essere un ottimo strumento di promozione territoriale, non passando necessariamente per gestioni ed organizzazioni indette da Enti pubblici, ma che dovrebbero incontrare comunque un maggior favore dalle Istituzioni locali”.
La manifestazione, che porterà a Napoli diversi visitatori, propone anche un ricco calendario di visite che prevede giovedì i siti di Santa Chiara, Cappella San Severo, Biblioteca Gerolomini, Museo Nazionale, Museo Tesoro S. Gennaro, mentre venerdì toccherà alla Certosa di San Martino e alle Catacombe di S. Gennaro. Tra le proposte inseriti anche due visite: alla Reggia di Caserta e agli Scavi di Pompei
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero