Un uomo che amava profondamente il mare, un velista nel cuore. Con questa motivazione, dal 1995, è stato istituito il trofeo Gaetano Martinelli.
Al Nautico ha ricoperto anche, per moltissimi anni, la carica di delegato alla vela, con un solo obiettivo: quello di avvicinare al mare e alla passione per questo sport il maggior numero di persone possibili.
Alla sua morte, la figlia Paola ha voluto che il nome di Gaetano Martinelli rimanesse nella memoria degli amanti del mare, istituendo un challenge che, di anno in anno, ha visto gareggiare tante imbarcazioni, ad onorare la forte tradizione velistica partenopea.
Anche domenica 15 dicembre, nel corso della quarta giornata di regate del 43° Campionato Invernale del Golfo di Napoli, organizzata proprio dal Club Nautico, il Trofeo Gaetano Martinelli sarà assegnato alla prima classificata della categoria più numerosa.
“Martinelli è stato un grande velista, con una innata sensibilità alla condotta delle barche ed, in specie, ai venti deboli – ricorda Gennaro Aversano, Presidente del Nautico - una sensibilità che gli derivava dall’amore incondizionato per il mare. Ma, forse più del mare, Martinelli amava le nuove generazioni e per i giovani è stato un punto di riferimento importantissimo, un bagaglio di esperienza al quale attingere.”
Sempre domenica 15 dicembre, verrà, poi, recuperata la prova organizzata dal Circolo Canottieri Napoli per l’assegnazione della Coppa Ralph Camardella, prova che, a causa delle avverse condizioni meteo, non è era stata disputata domenica 1° dicembre.
In classifica, questa la situazione.
Nella classe tre, in testa Angry Red Unitenergy, di Domenico Cicala, seguito da Hypnotic di Armando Marini e da L’ottavo peccato di Angelo Pezzullo. C’è da giurare, però, che il Campione Italiano Assoluto, Vlag, di Salvatore Casolaro, entrato in corsa nella seconda giornata, darà del filo da torcere agli avversari.
In classe 0-2, al comando Le Coq Hardi dei fratelli Pavesi, che hanno conquistato, due settimane fa, anche la Coppa Pacifico messa in palio dal Circolo del Remo e della Vela Italia; subito seguiti da Raffica Timberland di pasquale orofino e da Hering Orasi' di antonio pica.
In classe 4-5, invece, guida Patricia, di Domenico Buonomo, seguito da Cassiopea e da La Grande Fuga.
Per il minialtura, infine, in testa George, di Paolo Cian, signore del match race, che precede ILIFE di Angelo Lizzi e Elettra della Marina Militare.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati