Terminano i Campionati Invernali ma la flotta d’Altura di Palermo non si ferma. Per preparare atleti e barche per le regate nazionali, il Circolo della Vela Sicilia invita il 26 e 27 Marzo le 10 migliori barche di stanza a Palermo a regatare nel Golfo di Mondello, come vera e propria anteprima della più impegnativa Palermo-Montecarlo. Il numero chiuso serve ad avere barche dalle prestazioni simili e la possibilità di concentrare i migliori atleti in modo da avere regate equilibrate, passaggi di boa affollati, arrivi in gruppo e più prove nella giornata. Quello che praticamente si vive nelle regate nazionali e a cui ci si deve abituare prima dei più importanti appuntamenti velici nel Mediterraneo a cui parteciperanno molte barche palermitane.
Sono previste 3 prove al giorno sotto il controllo degli esperti Giudici Luigi Bertini e Piero Lo Giudice e la supervisione tecnica di Gabriele Bruni. Quest’ultimo sarà inoltre il tattico dell’X-41 Extra 1 del gelese Massimo Barranco, che avrà a bordo anche l’altro “Coppa America” Giuseppe Leonardi. Tutto questo per rivivere al meglio il duello con la gemella Curaddau di Michele Crapritti. I due Team hanno già pianificato una intensa attività di regate che culminerà con il Mondiale di Classe che avrà luogo a Scarlino. Farà sicuramente da terzo incomodo Cancascì Prodotti Petroliferi con un equipaggio formato interamente da atleti del circolo ospitante. Al timone il giovanissimo Antonio Saporito coadiuvato dagli altrettanto giovani Mainaldo Maneschi, Giovanni Alico' , Alberto Solina e Giovanni Briganti. In questo inverno hanno fatto cose ottime permettendosi il lusso di arrivare primi al traguardo in più di una prova. Possono solo migliorare nelle acque amiche e confermare di non avere alcun timore reverenziale verso i tanti atleti di massimo livello che saranno presenti a Mondello.
Agevolati dal loro favorevole rating Julies & Jim, 34,7 di Umberto e Jimmy Brucato, e Weltanshauung, First 35 di Giovanni Pitruzzella e Gianni Lo Bue, potranno dire la loro per la conquista del trofeo. Con un equipaggio concentrato possono arrivare a ridosso delle barche più grandi, come hanno fatto spesso nel Campionato Invernale, e conquistare, così, le zone nobili della classifica finale.
Il Circolo della Vela intensifica così l’attività di Altura, muovendo in anticipo la sua già esperta organizzazione, prima della Palermo-Montecarlo. Dal 1934 sono state tantissime le manifestazioni di massimo livello organizzate dall’attivissimo Circolo di Mondello, nonché gli atleti che hanno portato in giro per il mondo il nome del sodalizio palermitano. Un’ attenzione particolare è sempre stata riservata a tutte le Classi Olimpiche, con un particolare riguardo per la classe Star, quindi agli Strale ed ai Dinghy. Ma nei suoi attuali 78 anni di storia si è fatto tanto per l’Altura, iniziando con il cutter Alcione ed il 6 metri stazza internazionale Miranda, passando negli anni 60 per le vittorie del 12 metri S.I. Aloa e l’organizzazione, negli anni della Presidenza Ducrot, della Anzio –Mondello,regata dai massimi fasti sia a mare che a terra. Quindi l’organizzazione degli europei J24 nel 1999 ed oggi la prestigiosa Palermo-Montecarlo.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom